Gli uomini preferiscono le bionde, ma…

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 22/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

La scienza conferma: gli uomini preferiscono le bionde, considerate maggiormente attraenti, in salute e disposte ad avere più relazioni contemporaneamente. Alle brune e castane è invece assegnata la palma di madri migliori. Anche la lunghezza dei capelli sembra influenzare il giudizio

Gli uomini preferiscono le bionde, ma…

Il colore dei capelli condiziona la percezione che gli uomini hanno delle donne. Secondo uno studio della Augsburg University, in Minnesota, pubblicato su Journal of Social Psychology, eh sì… è proprio vero: gli uomini preferiscono le bionde.

Il colore dei capelli è fonte di attrazione

La curiosa ricerca ha analizzato la reazione di 110 uomini alla vista di immagini elaborate al computer di donne bionde, castane o more. Ebbene, proprio il colore dei capelli ha rivelato una forte influenza sul giudizio degli uomini. Le bionde sono considerate più giovani e con un aspetto più sano. Ma le donne brune e castane sono viste come madri migliori.

Amanti o madri

Gli uomini preferiscono le bionde perché le reputano più propense ad avere una relazione sessuale rispetto alle donne con i capelli scuri. Di contro, proprio in more e castane gli uomini riconoscono un maggiore senso di sicurezza e stabilità sentimentale. E ciò porta a considerarle madri migliori. La ricerca americana sembra dunque confermare come la nuance dei capelli condizioni il giudizio maschile.

Anche la lunghezza conta

Alle bionde è attribuita anche una maggiore inclinazione ad avere più relazioni contemporaneamente. Da ciò, i ricercatori hanno dedotto come le donne con i capelli più chiari siano considerate le partner migliori per un appuntamento. Anche la lunghezza dei capelli, però, sembra influenzare il giudizio degli uomini. Le donne con un taglio di lunghezza media restituiscono maggiori stimoli e sembrano essere maggiormente disposte a iniziare una relazione. I capelli lunghi rimandano invece a sensazioni negative. Le donne con una chioma fluente sono considerate meno in salute e attraenti.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per le donne invece le doti morali sono più importanti di quelle fisiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti