Guida anti-stress per dire addio all’insonnia… e ad altri disturbi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 03/04/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Semplici esercizi, consigli e test sono contenuti nella guida anti-stress per dire addio a irritabilità e insonnia

Guida anti-stress per dire addio all’insonnia… e ad altri disturbi

Lo stress ci rende irritabili, attanaglia i nostri pensieri e spesso ci impedisce di dormire in modo sano. Sono sensazioni con le quali quasi tutti abbiamo avuto modo di convivere. Da soli risulta, però, difficile tratteggiare con esattezza un problema tanto diffuso quanto poco controllabile. In aiuto arriva “Bioequilibrium. Liberi dallo stress”, una guida anti-stress ricca di consigli e accortezze, per affrontare irritabilità e nervosismo nel modo migliore.

Un vero e proprio manuale

La guida anti-stress, scritta da Paola Vinciguerra ed Eleonora Iacobelli, psicoterapeute, rispettivamente presidente e vicepresidente Eurodap-Associazione europea disturbi attacchi di panico, fornisce una serie di tecniche di rilassamento. Attraverso test di autovalutazione ed esercizi di riposo e relax, sarà possibile conoscersi meglio e ritrovare una più consona qualità della vita. Come spiegato dalla Vinciguerra, lo stress è spesso frutto di personali idee anticipatorie che agitano la mente cercando di prevedere avvenimenti futuri. Ciò porta a convivere con un costante senso di tensione, che non resta però confinata nella mente, ma produce variazioni fisiologiche che si ripercuotono su tutto l’organismo.

Come agisce sull’organismo

Lo stress provoca un aumento del cortisolo e sballa i valori di alcuni particolari amminoacidi importanti per il sistema immunitario, come l’interleuchina e la proteina C reattiva. Queste variazioni vanno a intaccare l’efficienza del sistema immunitario, che vede ridotta la propria capacità di contrastare germi, virus e batteri. È chiaro dunque come per preservare la nostra salute sia importante imparare a gestire lo stress. In prima battuta è importante riconoscere i segnali – fisici, comportamentali ed emozionali – che il corpo ci invia: eccessi di preoccupazione, una parlantina troppo svelta, tensione muscolare, inappetenza, irritabilità e insonnia sono i principali campanelli d’allarme.

Vivere nel presente

È importante imparare a focalizzare l’attenzione sul presente, spazzando via i pensieri negativi sul futuro e organizzare la propria giornata, imparando a dare il giusto peso a ogni cosa. Da non dimenticare, infine, l’importanza di una corretta alimentazione.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Efficaci pratiche anti-stress sono lo yoga, mindfulness e training autogeno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti