I dubbi più comuni con il secondo figlio

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/08/2019 Aggiornato il 07/08/2019

Non è mai la stessa cosa. Avere già avuto un figlio non mette al riparo da preoccupazioni e dubbi sulla maternità. Ecco perché anche chi è in attesa del secondo figlio è assalito da dubbi e incertezze....

I dubbi più comuni con il secondo figlio

Magari non lo si dice apertamente ma anche  il secondo figlio è fonte di dubbi e incertezze da parte dei genitori. Del resto, non potrebbe essere diversamente: ogni gravidanza e ogni parto sono eventi a sé e  ogni bambino è diverso dall’altro e, dunque, anche i problemi e le esperienze sono differenti. Senza contare che è importante anche il momento in cui arriva il nuovo piccolo: mamma e papà non saranno certamente identici, per stato d’animo, momento di vita, “maturità” rispetto a quando hanno avuto il primogenito.

Quando farlo?

Il primo dubbio riguarda sicuramente l’opportunità o meno di avere un altro bambino e, soprattutto, il momento migliore per metterlo in cantiere. In genere, la cosa migliore è seguire l’istinto: se i genitori desiderano il secondo figlio, e ne hanno la possibilità, perché rimandare?

Come sarà la nuova gravidanza?

È normale anche chiedersi come sarà la seconda gravidanza. Le mamme, di solito, sono incuriosite e al tempo stesso intimorite da come andrà: se la prima volta non hanno manifestato problemi temono di non avere la stessa fortuna. Se, invece, la prima esperienza è stata negativa hanno paura di fare il “bis”. La cosa migliore è non “fasciarsi la testa” prima del tempo: ogni gestazione è a sé e fare previsioni è impossibile. L’ideale è vivere giorno per giorno, assaporando tutti i momenti di questo magico percorso.

Come reagirà il primogenito?

Un altro grande timore dei genitori riguarda la reazione del primogenito. Un po’ di gelosia è da mettere in conto; quindi, meglio armarsi di pazienza e dolcezza. Occorrerà dedicare molte attenzioni e affetto al bimbo grande, per non farlo sentire escluso. È importante spiegargli nel modo giusto l’arrivo del fratellino e coinvolgerlo il più possibile.

Saremo all’altezza?

Anche con il secondo figlio, infine, mamma e papà possono rivivere le classiche insicurezze di tutti i neogenitori. Ritrovarsi fra le braccia un nuovo piccolo, spesso, fa riaffiorare timori che si credevano superati: che cosa significherà il suo pianto? Starà mangiando a sufficienza? Perché non dorme? Insomma, è difficile non preoccuparsi quando si tratta di crescere e accudire un bebè. Anche se è il secondo…

 

 
 
 

DA RICORDARE

Conta la qualità, non la quantità

Molti genitori temono di non avere modo di dedicare al secondo figlio le stesse attenzioni riservate al primogenito. Niente paura: non è la quantità, ma la qualità del tempo e delle cure prestate a fare la differenza. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti