I genitori autorevoli migliorano lo sviluppo psicofisico del bambino

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/07/2013 Aggiornato il 16/07/2013

Mamma e papà autorevoli aiutano il bambino con deficit dello sviluppo a diventare più indipendente e cooperativo: sono i risultati della “genitorialità positiva”

I genitori autorevoli migliorano lo sviluppo psicofisico del bambino

Qual è il genitore perfetto? Non esiste un genitore perfetto né tantomeno migliore di altri, ma sicuramente il modo di prendersi cura del bambino influenza il suo sviluppo psicofisico. Essere autorevoli ma non autoritari, per esempio, aiuta il bambino con deficit dello sviluppo a diventare più indipendente e cooperativo, come sostiene una ricerca condotta alla Brigham Young University sulla “genitorialità positiva”.

Autorevoli sì, non autoritari

In particolare, se mamma e papà sono autorevoli ma non autoritari, attenti e presenti senza soffocare la volontà dei propri figli, i bambini con sindrome di Down, autismo e altri ritardi intellettivi mostrano livelli più elevati di indipendenza, migliori competenze linguistiche, miglior temperamento e interazioni sociali positive, sia con gli adulti sia con i coetanei.

Migliora la crescita del bambino

I ricercatori del dipartimento di Counseling Psychology and Special Education dell’università statunitense sono giunti a queste conclusioni dopo aver raccolto e comparato i risultati di 14 studi che hanno analizzato gli effetti delle cure genitoriali su bambini con diversi tipi di disabilità dello sviluppo, che possono incidere sulle loro capacità cognitive, comportamentali, emotive e psicologiche. “Lo sviluppo di un bambino con disabilità dipende dalla sua capacità di interagire socialmente. Il bambino necessita di tempo e attenzioni, di imparare a cavarsela da solo e di sostegno della famiglia. E proprio laddove la genitorialità è positiva, migliore è lo sviluppo del bambino e sintomi e gravità della disabilità tendono a diminuire nel tempo”.

Tre modelli di genitori

I comportamenti dei genitori, in relazione ai modelli educativi e alle modalità affettive di comunicazione, possono essere distinti in tre tipi: stile permissivo (genitori affettuosi e non attenti alla definizione e al mantenimento di regole), autoritario (i genitori tendono a influenzare e a controllare il bambino al fine di ottenere obbedienza e rispetto dell’autorità) o autorevole. In quest’ultimo caso, i genitori rispettano la volontà del figlio ma allo stesso tempo tendono a trasmettere l’importanza della cooperazione e stabiliscono delle regole.

Il comportamento corretto

Il modello di genitore autorevole è da preferire agli altri due. È proprio quest’ultimo stile, infatti, a tradursi in risultati migliori per lo sviluppo dei figli: maggiore indipendenza, maturità psico-sociale, cooperazione con i coetanei e gli adulti e miglior rendimento scolastico. Per esempio, sensibilità e premurosità materna sono associati a comportamenti di gioco positivi, maggiori abilità linguistiche e aumento delle capacità di socializzazione nei bambini con sindrome di Down e a una più positiva interazione sociale nei bambini con disturbi dello spettro autistico e ritardi nello sviluppo.

In breve

IL MODELLO VINCENTE

La “genitorialità positiva” insegna ai figli, soprattutto ai bambini con deficit dello sviluppo, a diventare più indipendenti e cooperativi. I ricercatori presentano l’identikit del genitore “modello”, che è il genitore autorevole, che è colui che rispetta la volontà del figlio ma tende anche a trasmettere l’importanza della cooperazione e stabilire delle regole.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Scarso aumento di peso in gravidanza: ci si deve preoccupare?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se gli esami del sangue sono buoni, il feto cresce bene, la gestante non manifesta alcun sintomo allarmante non c'è ragione di preoccuparsi in caso di aumento di peso modesto.   »

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti