Iniziare col piede sbagliato peggiora la memoria (e la giornata)

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 17/09/2018 Aggiornato il 17/09/2018

Alzarsi al mattino pensando a quanto stressante sarà il giorno che si ha davanti può mettere a rischio la memoria e aumentare la probabilità di fare errori

Iniziare col piede sbagliato peggiora la memoria (e la giornata)

Gli psicologi la chiamerebbero “profezia che si autodetermina”: secondo una ricerca pubblicata sulla rivista medica Journals of Gerontology: Psychological Sciences dai ricercatori del Center for Healthy Aging della Pennsylvania State University, iniziare col piede sbagliato la giornata può mettere a rischio la funzionalità della memoria di lavoro e aumentare la probabilità di commettere errori, contribuendo a far andare la giornata davvero storta.

La memoria di lavoro

Lo studio è stato condotto esaminando il comportamento di 240 adulti per due settimane. Grazie alle osservazioni effettuate i ricercatori hanno scoperto che iniziare col piede sbagliato, abbassa la funzionalità della memoria di lavoro, ovvero quella che consiste nell’acquisizione, nella conservazione temporanea e nella manipolazione di informazioni che sono state appena acquisite o che sono state recuperate dalla memoria a lungo termine, importante nei processi di apprendimento.

Misurati i livelli di stress

Per quattordici giorni i partecipanti allo studio hanno completato cinque volte un test di memoria di lavoro e hanno risposto sette volte a delle domande suggerite da un’applicazione per smartphone relativamente ai livelli di stress (al mattino un quesito sul fatto se si aspettassero o meno una giornata stressante, durante il giorno sui livelli di stress effettivamente percepiti e la sera una previsione sullo stress del giorno successivo): dall’analisi dei dati i ricercatori hanno potuto rilevare come le previsioni dello stress al mattino fossero associate a una scarsa memoria di lavoro nel corso della giornata. Iniziare col piede sbagliato può dunque davvero compromettere l’andamento di tutta la giornata.

Errori fatali

Poiché, come spiega Martin Sliwinski, uno degli autori della ricerca, “una memoria di lavoro ridotta può rendere più propensi a commettere errori a livello cognitivo e, in generale, a essere meno concentrati”, particolare attenzione deve essere prestata soprattutto agli anziani già alle prese con problematiche neurodegenerative dal momento che, per fare due soli esempi, “prendere la pillola sbagliata, oppure commettere un errore mentre si è alla guida, può avere conseguenze gravi “.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo yoga e la meditazione sono due rimedi naturali che possono aiutare a ridurre lo stress e a migliorare la  concentrazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti