Insonnia aumenta percezione del dolore

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 05/04/2019 Aggiornato il 05/04/2019

La privazione di sonno ha evidenziato l’importanza del riposo notturno in rapporto alla percezione del dolore

Insonnia aumenta percezione del dolore

La privazione del sonno e percezione del dolore sono strettamente correlati. Questo legame è particolarmente forte in quelle malattie caratterizzate da dolore cronico, neuropatico o infiammatorio. Quando il sonno è compromesso, infatti, i sintomi dolorosi si acuiscono. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che il cervello elabora gli stimoli del dolore, peggiorandone la tollerabilità quando si dorme poco.

L’assenza di riposo

La ricerca condotta dall’University of California di Berkeley, negli Stati Uniti, e pubblicato sulla rivista medica Journal of Neuroscience, ha indagato questo filo di congiunzione tra privazione di sonno e percezione del dolore reclutando 25 soggetti. I partecipanti sono stati privati del sonno ed è stata testata la loro tollerabilità al dolore, premendo sulla pelle un cuscinetto riscaldato con un’intensità sempre maggiore, fino a che il calore fosse sopportabile. Dopo una sola “notte in bianco”, è risultato che la soglia del dolore si era alzata di oltre il 15% rispetto all’esito del test eseguito dopo una notte di sonno regolare.  Inoltre, una risonanza magnetica ha evidenziato un aumento dell’attività nella corteccia somatosensoriale primaria e una minore attività nelle regioni dello striato e dell’insula.

Più dolore se il sonno non è di qualità

L’esperimento ha, quindi, dimostrato che se il sonno non è qualitativamente soddisfacente, la percezione del dolore è maggiore. Come sottolineano gli esperti, con i ritmi del mondo di oggi, il numero di ore di riposo notturno è sempre più ridotto, anche tra bambini e adolescenti, e sono in crescita i dati che attestano la deprivazione di sonno. Al di là degli aspetti di salute, lo studio acquista importanza nell’ambito della ricerca, suggerendo ulteriori strade da seguire circa la risposta analgesica dell’organismo al dolore.

 

 
 
 

Da sapere!

Da un secondo esperimento condotto online dalla stessa équipe americana è emerso, infine, che anche lievi differenze nella qualità del sonno, riportati “empiricamente” dai partecipanti, possono determinare sostanziali variazioni nella percezione del dolore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti