Internet: l’abuso negli studenti riduce la capacità creativa e porta all’isolamento

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 28/02/2020 Aggiornato il 28/02/2020

Gli studenti che abusano di internet sono meno motivati, più ansiosi e più soli a causa dell’isolamento provocato dal web

Internet: l’abuso negli studenti riduce la capacità creativa e porta all’isolamento

Non possiamo farne a meno (o quasi). Il web è diventato per tutti un compagno di vita quotidiano, tanto è vero che trascorriamo al computer “surfando” tra mail e social buona parte della giornata. Ma il web potrebbe rivelarsi un nemico: “La seduzione esercitata sul sistema nervoso da un sistema che procede per immagini più che per concetti – spiega Piero Barbanti, docente di Neurologia e Sport all’Università Telematica San Raffaele di Roma – riduce la nostra capacità immaginativa e creativa”. Tesi confermata anche da una ricerca dell’università Statale di Milano e della Swansea University (Gb), pubblicata sul “Journal of Computer Assisted Learning”.

I rischi della tecnodipendenza

Secondo la ricerca in questione l’abuso di Internet riduce le capacità di apprendimento degli studenti universitari: a causa della tecnodipendenza gli studenti sono meno motivati e più ansiosi, con un effetto aggravato dal senso di solitudine prodotto dall’isolamento in una ‘bolla digitale’. «La rete – prosegue Barbanti,– sta diventando un fine e non più uno strumento. Lo studio documenta come gli studenti trascorrano più tempo sui social che alla ricerca di notizie e informazioni. Nei social pullulano video e foto che soddisfano  la nostra parte più istintiva ma paradossalmente, fornendo immagini a ripetizione, riducono la nostra capacità immaginativa e creativa, quella capacità che da piccoli ci fa stare ipnotizzati di fronte al racconto di una favola che genera in noi sogni immaginifici».

Troppo tempo online aumenta la solitudine

Al lavoro hanno partecipato 285 studenti di corsi di laurea di ambito sanitario, valutati sotto diversi aspetti: uso delle tecnologie digitali, capacità di apprendimento, motivazione, ansia e solitudine. Il 25% del campione – un giovane su 4 – ha dichiarato di trascorrere online più di 4 ore al giorno, mentre la quota restante da un’ora al giorno a 3.

«Il rischio concreto è quello di acutizzare la solitudine: le amicizie, le rotture, i like, le critiche sono frutto di impulso più che di ragionamento- conclude Barbanti -. Tutto questo penalizza il cervello razionale (lento per definizione, perché il giudizio critico richiede la metabolizzazione dei fatti), favorendo la porzione istintiva del nostro sistema nervoso, più veloce ma meno evoluta dal punto di vista filogenetico.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le malattie da Rete sono tra le più svariate: no mobile fobia (paura di rimanere senza connessione mobile), Fomo (“fear of missing out”, cioè di essere tagliati fuori dalle reti social), vamping (stare tutta la notte in chat), hikikomori (uso esagerato della rete che porta a condotte di ritiro sociale) cyberbullismo, narcisismo digitale e phubbing (tendenza a ignorare gli altri perché immersi nel proprio cellulare).

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti