Istinto materno: nasce nel cervello

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 02/10/2018 Aggiornato il 05/10/2018

Cuore di mamma? No cervello. L'istinto materno è frutto del lavoro di alcune cellule celebrali...

Istinto materno: nasce nel cervello

L’ istinto materno si genera nel cervello: le cellule cerebrali producono la dopamina, un noto neurotrasmettitore che scatena sentimenti di soddisfazione. Lo sostengono gli scienziati della Nyu School of Medicine, secondo cui l’ istinto materno sarebbe il frutto del lavoro delle cellule cerebrali che producono un importante neurotrasmettitore, la dopamina, in grado di creare sentimenti di soddisfazione.

Cos’è la dopamina

Questo un neurotrasmettitore consente alle cellule del sistema nervoso, i neuroni, di comunicare tra loro. Le sue funzioni principali sono quelle di controllo sui movimenti, sul piacere, sulla regolazione del sonno, sulla ricompensa, sulla capacità di attenzione e su diverse facoltà cognitive.

“Fotografato” il cervello dei mammiferi

Lo studio, attraverso delle fotografie, mostra come si produce l’ istinto materno nel cervello dei mammiferi e potrebbe aiutare a comprendere alcuni comportamenti degli esseri umani, come l’allattamento al seno o il dondolio per addormentare un neonato, e consigliare nuovi metodi alle neomamme in difficoltà con il bebè. Dai risultati è anche emerso che la dopamina non produce solo una ricompensa dopo un certo comportamento ma può guidare le azioni prima che queste avvengano e producano soddisfazione.

L’interazione madre/figlio negli animali

Gli scienziati hanno monitorato il cervello di numerosi topi di sesso femminile durante l’interazione con i loro cuccioli e quelli di altre specie, concentrandosi soprattutto sull’area preottica mediale, una regione cerebrale che si trova nella parte anteriore del cervello. La ricerca ha individuato anche altre regioni cerebrali che supportano comportamenti da istinto materno, tra cui l’area tegmentale ventrale. In futuro, il team approfondirà i cambiamenti che avvengono nel cervello delle madri durante la gravidanza e l’allattamento e indagherà anche il cervello dei topi di sesso maschile.

 

 
 
 

Da sapere!

Il legame madre/figlio inizia già dai primissimi giorni di vita del neonato. Fatto di sguardi, coccole e carezze, incide sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sulla personalità del bambino, presente e futura.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti