Italiani insonni e… soli!

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 13/05/2019 Aggiornato il 13/05/2019

Si soffre sempre più di insonnia a causa dei ritmi frenetici della vita professionale e del multitasking. Tutto questo genera però tanta solitudine

Italiani insonni e… soli!

Tanti italiani soffrono di insonnia e dormire poco e male rende nervosi e irritabili. Il poco sonno rovina la socialità, rende meno inclini a stare con gli altri e genera involontariamente messaggi di allontanamento per il prossimo. Da un lato essere insonni crea isolamento ma dall’altro, paradossalmente, fa avvertire ancora di più un senso di solitudine.

Solitudine da insonnia

Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications lascia intravedere nella diffusa carenza di sonno dei nostri tempi, una delle cause della crisi di solitudine che si respira, allo stesso modo, nella grandi città e nei luoghi sperduti. Lo studio è stato condotto da Eti Ben Simon alla University of California (UC), a Berkeley. Simon spiega: “Non è forse una coincidenza che le decadi passate hanno visto un marcato aumento della solitudine e una altrettanto drammatica riduzione delle ore di sonno; in condizioni di carenza di sonno diveniamo asociali e la solitudine presto si fa sentire”.

Meno empatici e più sospettosi

La ricerca si sviluppa in una serie di esperimenti: nel primo due gruppi di individui (uno che aveva dormito normalmente la notte prima, l’altro che aveva dormito poco) dovevano guardare in un video una persona che si avvicinava verso di loro e fermare il video non appena sentissero il fastidio di una vicinanza eccessiva. Il risultato? Chi aveva dormito poco fermava il video quando il soggetto in avvicinamento era anche il 60% più lontano rispetto a chi aveva ben riposato, segno che dormire poco rende più ostili e meno fiduciosi verso il prossimo. Osservato alla risonanza, il cervello di chi dorme poco è risultato meno attivo nelle aree neurali dell’empatia e più attivo in quelle che elaborano le minacce sociali. In sintesi: dormendo poco il prossimo ci piace meno e ci sentiamo anche più minacciati dagli altri.

Sensazione di isolamento

In un altro esperimento è stato chiesto a un folto gruppo di individui di giudicare l’appeal di persone in carenza di sonno o meno, viste sempre a video. Ebbene, gli osservatori risultavano meno attratti da chi aveva dormito poco. Infine, dall’ultimo test è risultato che chi dorme poco si sente più stanco, ma anche più alienato e più solo il giorno dopo.

 

 
 
 

ATTENZIONE

RALLENTIAMO

La principale causa dell’insonnia è la vita frenetica, che spinge le persone a dormire sempre meno, senza essere a conoscenza degli effetti negativi di questo genere di “epidemia“. A rendere più grave la privazione del sonno ci sono diversi fattori: lavoro straordinario, caffeina, alcol, ansia e depressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti