La depressione nasce da un’infiammazione?

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 15/07/2021 Aggiornato il 15/07/2021

Non solo disturbi psicologici: dietro alla depressione ci sarebbero anche le infezioni e le infiammazioni cui è soggetto il corpo- È la nuova scoperta di uno studio inglese

La depressione nasce da un’infiammazione?

Gli antinfiammatori potrebbero essere usati per curare la depressione? Ci vorranno ancora ulteriori approfondimenti per averne conferma, ma uno studio, pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, afferma la relazione tra la malattia della depressione e l’infiammazione.

La proteina C reattiva si alza

La nuova ricerca del King College di Londra, pubblicata sull’American Journal of Psychiatry, ha osservato che le persone affette da depressione hanno livelli di proteina C-reattiva più elevati rispetto agli altri. Questa proteina è un biomarcatore di uno stato infiammatorio presente nel sangue e individuabile attraverso un semplice esame del sangue. “Questa ricerca mette un punto fermo su un interrogativo che ci ponevamo da tempo: oggi possiamo dire che nei soggetti depressi, a parità di altre condizioni, il livello di infiammazione è più elevato”, spiega lo psichiatra  Carmine Pariante del Kings College di Londra, autore dello studio insieme a Maria Pitharouli e Cathryn Lewis.

Studio su più di 85mila persone

Gli studiosi hanno analizzato i dati della Biobank inglese, relativi a 86mila pazienti, riguardo la salute mentale, le infiammazioni, il legame tra malattie e genetica, poi stile di vita, ambiente e stato fisico. Dei  casi analizzati, il 31% è stato rilevato come affetto da disturbo depressivo maggiore. I ricercatori hanno evidenziato appunto nei partecipanti affetti da depressione un livello più alto di proteina C-reattiva.

No a fumo e sovrappeso

Lo studio del Kings College di Londra ha escluso un legame tra la componente genetica e lo sviluppo della depressione. Bisogna invece fare attenzione allo stile di vita: comportamenti errati, come alimentazione scorretta e fumo possono aumentare lo stato infiammatorio. Seguire uno stile di vita sano ed equilibrato è un buon metodo, dunque, per contribuire al benessere psicologico.

 

 
 
 

Da sapere

Questo nuovo studio non ha trovato un nesso causa – effetto tra infiammazioni e depressione, ne ha solo evidenziato un potenziale legame. È nato però un nuovo filone di ricerche per trovare anche nuovi farmaci efficaci.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti