La generosità? È femmina

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/11/2017 Aggiornato il 30/11/2017

Le donne sarebbero più gratificate dal dare, gli uomini dal ricevere. Ecco perché la generosità piace al cervello femminile

La generosità? È femmina

Non sono solo luoghi comuni. Anche secondo la scienza gli uomini sono molto più egoisti delle donne, tanto che la generosità può essere considerata una qualità tipicamente femminile. Stando a uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior, infatti, il cervello femminile è gratificato dall’atto del dare piuttosto che da quello del ricevere, perlomeno in fatto di soldi.

Uomini e donne a confronto

La ricerca ha coinvolto un gruppo eterogeneo di uomini e donne. Tutti sono stati invitati a partecipare a una serie di esperimenti che avevano lo stesso filo conduttore: la possibilità di scegliere se tenere per sé del denaro oppure distribuirlo ad altre persone. Prima, durante e al termine del test gli autori hanno chiesto ai volontari di rispondere a dei questionari. Inoltre, li hanno sottoposti a risonanze magnetiche cerebrali. Lo scopo era capire se uomini e donne reagiscono in modo diverso in fatto di generosità.

Aree cerebrali diverse nei due sessi

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente i due sessi possono essere considerati distanti anni luce anche per quanto riguarda la tendenza all’egoismo e alla generosità. Si è visto, infatti, che le aree del cervello connesse alla gratificazione (come lo striato), nelle donne, si attivavano in maniera più intensa quando le volontarie riuscivano a condividere il denaro con altri rispetto a quando decidevano di tenerlo per sé. Negli uomini, invece, accadeva l’esatto opposto.

Condizionamenti culturali

Gli studiosi hanno concluso che evidentemente le donne sono altruiste, mentre gli uomini egoisti. Le prime, infatti, sono caratterizzate dalla generosità, mentre i secondi preferiscono tenere le cose per sé piuttosto che donarle. Non si tratta però di una caratteristica innata. Queste differenze sarebbero determinate dai condizionamenti culturali cui siamo esposti fin da piccoli, che renderebbero il cervello femminile più altruista.

I farmaci possono influire

La conferma arriva da un secondo esperimento, durante il quale gli autori hanno somministrato ai volontari gli stessi farmaci utilizzati per il trattamento della schizofrenia, che vanno ad alterare il sistema neurale di gratificazione. Si è visto che in questi casi le donne hanno iniziato a diventare più egoiste e gli uomini più generosi. È come se il medicinale avesse annullato le influenze culturali.

 

 

 

 
 
 

In breve

UNA QUALITA’ CHE SI PUO’ INSEGNARE

Anche se la generosità è una qualità più femminile, i bambini maschi non devono essere legittimati a essere egoisti. È importante che i genitori insegnino loro a essere altruisti, per esempio aiutando la mamma e il papà in casa, prestando i loro giochi, sostenendo l’amichetto in difficoltà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti