La generosità? È femmina

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/11/2017 Aggiornato il 30/11/2017

Le donne sarebbero più gratificate dal dare, gli uomini dal ricevere. Ecco perché la generosità piace al cervello femminile

La generosità? È femmina

Non sono solo luoghi comuni. Anche secondo la scienza gli uomini sono molto più egoisti delle donne, tanto che la generosità può essere considerata una qualità tipicamente femminile. Stando a uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior, infatti, il cervello femminile è gratificato dall’atto del dare piuttosto che da quello del ricevere, perlomeno in fatto di soldi.

Uomini e donne a confronto

La ricerca ha coinvolto un gruppo eterogeneo di uomini e donne. Tutti sono stati invitati a partecipare a una serie di esperimenti che avevano lo stesso filo conduttore: la possibilità di scegliere se tenere per sé del denaro oppure distribuirlo ad altre persone. Prima, durante e al termine del test gli autori hanno chiesto ai volontari di rispondere a dei questionari. Inoltre, li hanno sottoposti a risonanze magnetiche cerebrali. Lo scopo era capire se uomini e donne reagiscono in modo diverso in fatto di generosità.

Aree cerebrali diverse nei due sessi

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente i due sessi possono essere considerati distanti anni luce anche per quanto riguarda la tendenza all’egoismo e alla generosità. Si è visto, infatti, che le aree del cervello connesse alla gratificazione (come lo striato), nelle donne, si attivavano in maniera più intensa quando le volontarie riuscivano a condividere il denaro con altri rispetto a quando decidevano di tenerlo per sé. Negli uomini, invece, accadeva l’esatto opposto.

Condizionamenti culturali

Gli studiosi hanno concluso che evidentemente le donne sono altruiste, mentre gli uomini egoisti. Le prime, infatti, sono caratterizzate dalla generosità, mentre i secondi preferiscono tenere le cose per sé piuttosto che donarle. Non si tratta però di una caratteristica innata. Queste differenze sarebbero determinate dai condizionamenti culturali cui siamo esposti fin da piccoli, che renderebbero il cervello femminile più altruista.

I farmaci possono influire

La conferma arriva da un secondo esperimento, durante il quale gli autori hanno somministrato ai volontari gli stessi farmaci utilizzati per il trattamento della schizofrenia, che vanno ad alterare il sistema neurale di gratificazione. Si è visto che in questi casi le donne hanno iniziato a diventare più egoiste e gli uomini più generosi. È come se il medicinale avesse annullato le influenze culturali.

 

 

 

 
 
 

In breve

UNA QUALITA’ CHE SI PUO’ INSEGNARE

Anche se la generosità è una qualità più femminile, i bambini maschi non devono essere legittimati a essere egoisti. È importante che i genitori insegnino loro a essere altruisti, per esempio aiutando la mamma e il papà in casa, prestando i loro giochi, sostenendo l’amichetto in difficoltà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti