La rabbia fa male alla salute… delle donne

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/09/2016 Aggiornato il 28/09/2016

La rabbia e l’aggressività modificano l’assetto dell’organismo, innescando reazioni infiammatorie, e a farne le spese soprattutto le donne più giovani

La rabbia fa male alla salute… delle donne

La calma è la virtù dei forti. Non solo il proverbio, ma anche la scienza lo conferma: la rabbia fa male alla salute. Questo sentimento scatena reazioni infiammatorie, specialmente nelle donne. Tuttavia, le motivazioni di questa “predisposizione” femminile non sono ancora chiare.

Le donne giovani più colpite

Secondo la ricerca, tutt’ora in corso e condotta dalla ricercatrice canadese Bianca D’Antono, docente del dipartimento di Psicologia dell’Università di Montreal e direttrice dell’Unità di ricerca in medicina comportamentale e complementare dell’Istituto di Cardiologia, le infiammazioni possono essere provocate da cause psicologiche. Durante lo studio, sono stati monitorati 81 uomini e 118 donne in buona salute, ed è stato rilevato che sono specialmente le donne più giovani a subire gli effetti negativi della collera. Inoltre, rabbia e ostilità, se reiterate nel tempo, possono causare anche problemi al cuore. Per questo motivo, gestire la collera e avere un sano stile di vita è importante per la salute.

Che cosa succede quando ci arrabbiamo

Durante uno sfogo di rabbia il nostro organismo si modifica: muscoli e articolazioni si tendono, cambia l’equilibrio del sistema nervoso e ormonale, aumenta la pressione arteriosa, il sangue viaggia più velocemente e viene prodotta bile in eccesso. Questo provoca diversi danni alla salute psicofisica. Gli psicologi suggeriscono di allenare l’autocontrollo, che spesso viene messo a dura prova, soprattutto a causa dei ritmi frenetici e dei problemi di ogni giorno. È importante ritagliarsi quotidianamente degli spazi per sé, a volte basta una semplice tazza di tè, un esercizio di yoga oppure andare a letto presto.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per effettuare le misurazioni della rabbia, è stato utilizzato il Cook-Medley Hostility Inventory, una scala già utilizzata relazionando alcuni sottoinsiemi (come cinismo, ostilità, risposta aggressiva, isolamento sociale) alle probabilità di vita delle persone.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti