L’amore? Per le donne è come un virus

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 22/03/2019 Aggiornato il 22/03/2019

Per le donne l’amore è come un virus: provoca una cascata di reazioni immunitarie, forse per preparare istintivamente il corpo alla gravidanza

L’amore? Per le donne è come un virus

Alle donne l’amore fa bene o fa male? La domanda è lecita, almeno se presta attenzione a quanto affermano alcuni studiosi americani, secondo i quali innamorarsi perdutamente è per le donne come una cascata – enorme ma misurabile – di reazioni immunitarie. Proprio come quando l’organismo combatte un virus, un’infezione o una influenza.

Istintiva preparazione alla gravidanza

L’amore come un virus, dunque? In realtà è molto di più, teorizzano gli esperti, che hanno analizzato un campione di 47 giovani donne: queste potenti trasformazioni, spiegano, starebbero ad indicare un’istintiva preparazione dell’organismo alle gravidanze. Ragione per cui si va verso un rafforzamento del sistema immunitario. Pubblicata sulla rivista Psychoneuroendocrinology, la ricerca è stata realizzata da scienziati delle università Tulane a New Orleans e della California a Los Angeles.

Il sistema immunitario cambia

Le 47 donne sono state seguite per due anni, confrontando le fluttuazioni immunitarie nei periodi in cui si innamoravano e in quelli in cui non erano innamorate. Per calcolare la risposta somatica all’amore – quello che gli stessi ricercatori hanno definito uno dei più importanti eventi dell’esperienza umana – lo studio ha rivelato il suo impatto sulle funzioni genomiche. Gli analisti hanno esaminato e condotto un ‘profiling’ di 115 campioni di cellule immunitarie circolanti delle volontarie. I risultati sono stati chiari: se quando le giovani si innamoravano le cellule marker della reazione immunitaria aumentavano, nei periodi di solitudine o di fine dei batticuori le risposte immunitarie tornavano nella norma.

 
 
 

Una curiosità

E GLI UOMINI?

L’indagine ora dovrebbe estendersi anche a un gruppo di uomini. Ma gli esperti non si aspettano le stesse potenti reazioni. L’organismo maschile, infatti, non si deve infatti preparare ad eventuali gravidanze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti