L’intelligenza? Si legge negli occhi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/05/2017 Aggiornato il 12/05/2017

La grandezza delle pupille sarebbe indicatore delle capacità cognitive e potrebbe rivelare il livello di intelligenza. Ecco perché

L’intelligenza? Si legge negli occhi

“Ha gli occhi intelligenti!”: è un’espressione che si sente spesso nei confronti dei bambini: da sempre, infatti, uno sguardo che ispira prontezza e intuizione oppure occhi che guardano in profondità, sono assimilati a un’intelligenza elevata. Oggi, però, una ricerca scientifica prova, al di là delle credenze popolari, che la grandezza delle pupille è un indicatore delle capacità mentali.

Test sulla memoria

La ricerca in questione, condotta presso la Georgia institute of technology e pubblicata sulla rivista Cognitive psychology, ha dimostrato che il livello di intelligenza umana è riscontrabile dalla conformazione degli occhi.  Lo studio ha coinvolto 512 persone sottoposte a una serie di test cognitivi. In particolare, è stata misurata la memoria al lavoro, ovvero parte della memoria a breve termine (nell’azione, magari, di ricordare numeri o parole mentre vengono digitati sulla tastiera del telefono o del pc) ed è stata esaminata l’intelligenza fluida, ossia la capacità di fare dei ragionamenti logici e risolvere i problemi.

La pupilla comunica con il cervello

È emerso che chi ha raggiunto punteggi maggiori a questi test, dimostrando elevate capacità  di memoria e di ragionamento, ha anche pupille di dimensioni maggiori rispetto a chi ha ottenuto risultati meno performanti. La spiegazione potrebbe risiedere nel rapporto diretto che la pupilla ha con il cervello, attraverso il locus coeruleus, la cui attività neurale è legata a modifiche della dimensione della pupilla. A sua volta il locus coeruleus comunica con il lobo prefrontale, dove si trovano le funzioni cognitive: la nostra intelligenza.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Una precedente ricerca aveva già affrontato il legame tra occhi e intelligenza, arrivando a concludere che le persone con più ampi vasi sanguigni sul retro dell’occhio hanno livelli di intelligenza più alti. Questo  perché i vasi sanguigni della retina sono simili a quelli nel cervello. Vasi sanguigni più ampi nella zona oculare, dunque, possono significare un maggior apporto di ossigeno al cervello.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti