Lo smartphone cambia il cervello, ecco le prove

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 16/04/2020 Aggiornato il 16/04/2020

Lo smartphone crea dipendenza e, al pari delle droghe, comporta delle vere e proprie alterazioni fisiche al cervello, influendo su forma e dimensioni

Lo smartphone cambia il cervello, ecco le prove

Lo smartphone è sempre più un prolungamento del nostro organismo. Viviamo praticamente in simbiosi con questo incredibile concentrato di tecnologia che accoglie sempre più parte della nostra vita. Spesso fatichiamo anche a renderci conto di quanto tempo trascorriamo bombardandoci di immagini, informazioni, suoni e contenuti. Ma tutto questo uso (e abuso) dello smartphone ha delle conseguenze. A risentirne, infatti, è anche il cervello con vere e proprie modifiche a livello fisico.

Come una droga

Come accade nel cervello di un tossicodipendente, l’utilizzo ossessivo dello smartphone influisce sulle sue funzionalità e caratteristiche fisiche, cambiandone forma e dimensione e variando il volume della materia grigia in particolari aree. A dimostrare la correlazione tra dipendenza da smartphone e cervello è ora uno studio  dell’università tedesca di Heidelberg, che ha preso in esame le risonanze magnetiche di 48 individui tra 18 e 30 anni, 22 con dipendenza e 26  sani.

Dove sono state riscontrate le modifiche

Pubblicato dalla rivista Addictive Behaviors, lo studio ha evidenziato come il cervello dei soggetti dipendenti da smartphone avesse subito una trasformazione rispetto a quello del gruppo di controllo. In particolare, le modifiche interessavano una riduzione di materia grigia nella corteccia temporale inferiore e paraippocampale, nella corteccia cingolata anteriore destra, nell’orbifrontale sinistro e nell’insula anteriore sinistra. Proprio le mutazioni rilevate nell’insula risultano molto simili a quelle fatte registrare dal cervello dei tossicodipendenti.

Innocuità da riconsiderare

Si tratta di modifiche chiare e dettate da una dipendenza(), in questo caso quindi direttamente correlabili all’utilizzo compulsivo dello smartphone. Secondo gli autori sarebbe, dunque, buona prassi quantomeno rivedere il concetto di innocuità dello smartphone. Almeno nei soggetti con alte probabilità di incorrere o sviluppare comportamente di dipendenza, lo smartphone può infatti giocare un ruolo molto simile a quello delle sostanze stupefacenti.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il tempo trascorso con il viso vicino sullo schermo di uno smartphone cambia anche il cervello dei più piccoli, con modifiche fisiche e calo delle capacità cognitive.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti