Lo stress è… donna

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 31/05/2017 Aggiornato il 31/05/2017

Il gentil sesso risente maggiormente dello stress e fa più fatica a risalire la china dopo i periodi difficili. Ricadute sulla salute

Lo stress è… donna

Le preoccupazioni sono lo specchio della società moderna. E così, all’elevata e più che giustificabile dose di stress derivata dalla dipartita di una persona cara si affiancano cause solo pochi anni fa impensabili: dalla perdita del cellulare alla Brexit. “Il dato particolare – sottolinea Lucy Donaldson, Presidente della Commissione politica della Physiological Society – è che anche cambiando la causa, è sempre l’umore delle donne ad accusare di più lo stress. Con un impatto significativo sulla salute”.

Dal primo figlio al terrorismo

Lo studio ha preso in esame le interviste rilasciate da oltre 2.000 cittadini del Regno Unito. I quesiti riguardavano eventi che risultati particolarmente stressanti. I risultati hanno fotografato un universo femminile nettamente più provato di quello maschile, con la paura del terrorismo a far segnare il divario maggiore e le conseguenze dell’arrivo del primo figlio a livellare i valori verso un stabile equilibrio.

Cambia in base all’età

Quando si parla di stress, oltre al sesso, entrano però in gioco anche fattori come l’età e il livello d’istruzione. Lo stress cresce con l’età, ma i fattori sono estremamente diversificati. I più giovani accusano molto la perdita dello smartphone, la Brexit sembra pesare di più per i ragazzi tra i 18 e i 24 anni, mentre è sicuramente la nascita del primo figlio la più pesante spada di Damocle presente sulla testa degli intervistati tra i 25 e i 34 anni. Infine, la maggiore fonte di preoccupazione degli anziani deriva dalle malattie.

A rischio non solo il benessere mentale

“In molti – conclude Lucy Donaldson – sono a conoscenza degli effetti dello stress sul benessere mentale. Spesso si ignora, però, il suo impatto sul resto del corpo. Il cervello, i sistemi nervoso e ormonale ne subiscono oltremodo l’influenza negativa, influenzando il corretto e regolare funzionamento di cuore, sistema immunitario e gastrointestinale. L’insorgere di malattie viene accentuato da prolungati periodi stressanti. Tra le più comuni troviamo l’ulcera, ma sottovalutare lo stress può anche portare a un aumento del rischio di andare incontro a infarto”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

La percezione dello stress è cambia in base al sesso: le differenze tra uomini e donne si manifestano nelle modalità con cui si affronta il problema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti