Contro lo stress … guarda gli alberi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 09/10/2017 Aggiornato il 09/10/2017

Passeggiare nei parchi e nei boschi è un ottimo antidoto contro lo stress: infatti, guardare gli alberi aumenta benessere e relax. Ecco perché

Contro lo stress … guarda gli alberi

Una passeggiata in mezzo alla natura rigenera, allontana il malumore, dissolve le preoccupazioni e regala benessere. Chiunque abbia dedicato una giornata a una gita in montagna, in campagna o in collina l’ha potuto sperimentare in prima persona. Ma in realtà, non è necessario spingersi tanto in là. Contro lo stress … basta semplicemente guardare gli alberi. Lo sostiene uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università dell’Illinois di Champaign, pubblicato sulla rivista Environment and Behaviour.

Il verde rilassa

La ricerca ha coinvolto 106 persone. In un primo momento, i ricercatori hanno chiesto loro di svolgere un compito particolarmente stressante. Per esempio, alcuni sono stati invitati a tenere un discorso davanti a un pubblico numeroso e altri a compiere degli esercizi di fronte a una platea di giudici. A tutti è stato poi chiesto di descrivere le sensazioni provate e di avvertire gli studiosi quando i livelli di tensione e ansia diventavano elevati. A quel punto, i partecipanti potevano interrompere l’attività e dedicarsi alla visione di 10 filmati in cui venivano mostrati paesaggi più o meno ricchi di alberi. Gli esperti hanno anche sottoposto ai partecipanti a tre test psicologici in tre diversi momenti dell’esperimento: prima di iniziare, al termine dell’attività stressante e dopo la visione dei video. Lo scopo era capire se il contatto, seppur virtuale, con la natura fosse efficace contro lo stress.

Più piante = meno ansia

Dall’analisi dei risultati è emerso che guardare gli alberi, anche indirettamente su uno schermo, è utile contro lo stress. Infatti, valutando le risposte dei questionari relativi alle emozioni avvertite, si è visto che quando i volontari guardavano i video in cui erano presenti molte piante si sentivano più rilassati e meno ansiosi. Questo effetto è stato direttamente proporzionale al numero di alberi visti: maggiore era la percentuale di alberi presenti nei filmati e maggiore era il grado di benessere.

Ritmi più lenti

Gli studiosi hanno spiegato che la vicinanza con la natura induce automaticamente a rallentare i ritmi e a godere dei panorami e dei profumi, facendo dimenticare le preoccupazioni. Per questo, contro lo stress è utile concedersi una passeggiata in un viale alberato o, meglio ancora, in un parco.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo alcuni studi l’effetto anti-stress generato dagli alberi sarebbe ancora maggiore se non ci si limita a guardarli, ma li si abbraccia. Gli ioni negativi rilasciati dalle piante, infatti, favorirebbero il rilassamento corporeo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti