Mamma a 30-40 anni, figli più equilibrati

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/05/2017 Aggiornato il 22/05/2017

Chi decide di diventare mamma a 30-40 anni ha più probabilità di crescere figli dal comportamento più tranquillo e con meno difficoltà emotive perché ricorrono meno alle maniere forti

Mamma a 30-40 anni, figli più equilibrati

Sempre più donne, per scelta o per motivi lavorativi, scelgono di diventare mamma a 30-40 anni. L’età della prima gravidanza si è alzata di molto rispetto agli anni Novanta: 31 anni nei Paesi sviluppati. L’arrivo del primo figlio si inserisce, infatti, in abitudini frenetiche di vita e di coppia, esigenze lavorative e di carriera. Ma il modo di percepire se stesse a30-40 anni è ormai consolidato e permette alle donne di affrontare con maggiore sicurezza le responsabilità della maternità.

Mamme “mature?  Bambini più sereni

L’età adulta della mamma non rappresenta un problema per la crescita emotiva del bambino. Al contrario, stando ai risultati di una nuova ricerca, i figli nati da mamme di 30-40 anni  sono più tranquilli e hanno meno difficoltà emotive e di relazione rispetto agli altri, almeno fino agli 11 anni. Perlomeno è quanto sostiene uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, pubblicato sulla rivista European Journal of Developmental Psychology. Gli studiosi  hanno esaminato il comportamento di 4.741 mamme e dei loro bimbi, che sono risultati avere meno problemi emotivi, sociali e comportamentali, soprattutto tra i 7 e gli 11 anni. Intorno ai 15 anni, invece, le differenze si attenuano.

Meno punizioni

Il motivo? Le donne più adulte sono maggiormente positive nei confronti della maternità. A 20 anni il nuovo status viene vissuto con maggiore incertezza, mentre a 30-40 anni viene vissuto con  maggiore consapevolezza e maturità, con la conseguenza di scaricare meno ansie sui figli. Le madri over 30 sono, inoltre, portate a punire meno i bambini e questo permette loro di crescere con minori problemi emotivi.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Quasi sempre il primo figlio nato da una mamma over 30 è un bambino voluto. Questo incide sull’equilibrio della madre, la quale vive con meno ansia le responsabilità, ma anche sulla crescita emotiva del bambino.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti