Mamme sempre più a caccia di notizie su internet

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/12/2013 Aggiornato il 16/12/2013

Per molte mamme, internet è la fonte principale di informazioni sulla salute e cura del bebè. Ma non tutti i siti sono affidabili 

Mamme sempre più a caccia di notizie su internet

È disponibile 24 ore su 24, ovunque ci si trovi, e aiuta a dipanare tanti dubbi. Non deve stupire, quindi, se internet oggi è diventato uno strumento irrinunciabile. Anche per le mamme, che lo usano per trovare informazioni utili riguardanti la salute e la cura dei bebè. Lo conferma un’indagine condotta dalla Società Italiana di Pediatria (Sip). Lo studio rivela che in Europa sono 135 milioni le donne che navigano abitualmente. In media trascorrono su internet 11,2 ore alla settimana. Le più attratte dal web? Le norvegesi, ma fra le italiane si registra il più alto tasso di crescita di utilizzo della rete: +25% dal 2008 al 2010. Per il 56% delle esponenti delle donne al primo posto delle ricerche ci sono le informazioni sulla salute dei bambini.

Tra le più cercate l

e notizie di salute e gravidanza

Per quanto riguarda l’Italia, gli autori hanno condotto un approfondimento su un campione di circa 2.770 donne. È emerso che la metà degli utilizzatori di internet è donna: su 23 milioni di navigatori 11 milioni sono di sesso femminile. La maggior parte è rappresentata da mamme che si affidano alla rete per trovare informazioni ma anche suggerimenti in merito alla cura e gestione dei propri figli. Il 72% delle donne italiane ricorre alla rete per cercare risposte ai propri dubbi. Ebbene, fra le voci più ricercate ci sono la salute dei bambini (40%) e la gravidanza (24%). Durante la gestazione, le mamme cercano di tutto un po’, senza preferenze fra i diversi formati (testo, audio, video). Anche durante i primi mesi di vita del bambino c’è un grande utilizzo del web, che per molte diventa il punto di riferimento principale durante lo svezzamento. Con il passare del tempo, le ricerche diventano meno “compulsive”. Le donne privilegiano la qualità alla quantità. Si affidano dunque, solo a fonti più attendibili.

Tante informazioni, non tutte affidabili

In effetti, internet rappresenta una miniera inesauribile di dati e di notizie che vanno però filtrati con estrema cura. Non tutti, infatti, sono corretti, anzi molti sono fuorvianti. Per questo, gli esperti si augurano un maggior controllo dei contenuti disponibili online. 

In breve

DI TUTTO UN PO’

Su internet le mamme possono approfondire i temi più disparati: dagli esami da fare in gravidanza alle vaccinazioni, dalle metodiche per diminuire il dolore durante il parto allo sviluppo del linguaggio del neonato. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti