Meditazione, la nuova via verso il benessere contro lo stress da pandemia

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/03/2021 Aggiornato il 19/03/2021

Stress da pandemia? Sono sempre di più gli italiani che ricorrono alla meditazione per allentarlo. E funziona!

Meditazione, la nuova via verso il benessere contro lo stress da pandemia

Di meditazione si parlava già, e parecchio, prima del Covid-19. Ma l’avvento della pandemia ha dato la spinta definitiva: la meditazione è diventata fondamentale  per migliaia di persone alle prese con uno stress  da pandemia sempre più alto. Meditare è diventata una preziosa risorsa per allentare il carico mentale, distendere la muscolatura contratta e recuperare in tempi brevi benessere e tranquillità.

I benefici ci sono

Secondo i dati raccolti delle due principali app gratuite per la meditazione, un italiano su cinque ha praticato con regolarità la meditazione e ben il 56% ha iniziato la pratica proprio durante il lockdown. Nove praticanti su dieci hanno deciso di continuare, visto che il 45% di loro ha riscontrato notevoli benefici sia sul fisico sia sulla mente. Una percentuale che sale all’80% in chi pratica meditazione da molto tempo riconoscendo che l’attività ha la capacità di modificare la fisiologia del cervello, permettendo agli individui di essere maggiormente resistenti allo stress, equilibrati e rilassati, migliorando lo stato di benessere in generale. Il 65% degli italiani ha dichiarato che la pratica aiuta a rilassarsi e il 61% ne trova beneficio nell’allentare lo stress.

Anche per i bambini

La meditazione offre anche notevoli benefici dal punto di vista psicologico: praticandola con regolarità si riescono a gestire meglio le emozioni e si migliora la concentrazione ,come sostiene il 50% degli intervistati, mentre per il 38% le tecniche meditative regalano una miglior qualità del sonno. Altri benefici della meditazione riguardano il fatto che si riesca ad aprirsi meglio agli altri e a migliorare la propria creatività. Se la pandemia ha messo a dura prova gli adulti, altrettanto è successo con i più piccoli. Un sondaggio effettuato dall’équipe dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova ha rilevato che il 65% dei piccoli con meno di 6 anni e il 71% dei più grandi hanno avuto problematiche comportamentali di varia natura e sintomi di regressione infantile. 

È per questo che il 71% dei partecipanti all’indagine è d’accordo nell’introdurre la meditazione in ambito scolastico come routine quotidiana per gli studenti, determinazione che raggiunge il 92% tra coloro che praticano da molto tempo. 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il 33% degli italiani fa meditazione con le app dedicate alla salute che propongono una serie di esercizi da fare a casa. Ma l’80% degli intervistati sarebbe ben felice di fare meditazione anche in ufficio, visto che per il 42% di loro afferma di non aver potuto godere di nessuna iniziativa a favore del benessere psico-fisico sul posto di lavoro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti