Memoria: per migliorarla bastano 10 minuti di esercizio fisico

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 27/11/2018 Aggiornato il 27/11/2018

Dopo 10 minuti di esercizio fisico moderato aumenta la connettività tra corteccia e ippocampo apportando benefici alla memoria e al cervello. Ecco perché

Memoria: per migliorarla bastano 10 minuti di esercizio fisico

Basta praticare 10 minuti di esercizio fisico al giorno per migliorare la memoria e stimolare il cervello, qualunque sia l’attività. Lo dice uno studio effettuato da un team di studiosi dell’Università della California di Irvine e dell’Università giapponese di Tsukuba.

Il legame con lo sport

I ricercatori hanno esaminato 20 giovani, ai quali hanno chiesto di praticare 10 minuti di esercizio fisico moderato. Dopo aver effettuato sport, i volontari sono stati sottoposti a un test per misurare le loro capacità mnemoniche, da cui è emerso un netto miglioramento della memoria. Successivamente gli studiosi hanno chiesto a un altro gruppo di 16 persone di praticare i 10 minuti di attività fisica svolti dal primo gruppo. Con una risonanza magnetica hanno quindi osservato il cervello prima e dopo l’attività fisica, scoprendo un netto miglioramento della connettività tra la corteccia, che ha il compito di recuperare e distinguere i ricordi, e l’ippocampo, importante per la formazione dei ricordi.

Meno rischi demenza senile

Michel Yassa, professore dell’Università della California di Irvine, ha spiegato che l’ippocampo è una regione critica per il formarsi delle nuove memorie e una delle prime a deteriorarsi con l’invecchiamento, in particolare in caso di Alzheimer. Dunque, migliorare le funzionalità dell’ippocampo è un modo per potenziare la memoria ogni giorno. Una scoperta fondamentale anche per prevenire negli anziani la demenza senile. L’obiettivo ora è quello di individuare quanti e quali esercizi siano più adatti a loro, in modo da poterli aiutare a tenere lontano il declino cognitivo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Praticare attività fisica tutti i giorni aumenta la resilienza allo stress, riduce l’ansia, combatte il cattivo umore e la depressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti