Memoria: per migliorarla bastano 10 minuti di esercizio fisico

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 27/11/2018 Aggiornato il 27/11/2018

Dopo 10 minuti di esercizio fisico moderato aumenta la connettività tra corteccia e ippocampo apportando benefici alla memoria e al cervello. Ecco perché

Memoria: per migliorarla bastano 10 minuti di esercizio fisico

Basta praticare 10 minuti di esercizio fisico al giorno per migliorare la memoria e stimolare il cervello, qualunque sia l’attività. Lo dice uno studio effettuato da un team di studiosi dell’Università della California di Irvine e dell’Università giapponese di Tsukuba.

Il legame con lo sport

I ricercatori hanno esaminato 20 giovani, ai quali hanno chiesto di praticare 10 minuti di esercizio fisico moderato. Dopo aver effettuato sport, i volontari sono stati sottoposti a un test per misurare le loro capacità mnemoniche, da cui è emerso un netto miglioramento della memoria. Successivamente gli studiosi hanno chiesto a un altro gruppo di 16 persone di praticare i 10 minuti di attività fisica svolti dal primo gruppo. Con una risonanza magnetica hanno quindi osservato il cervello prima e dopo l’attività fisica, scoprendo un netto miglioramento della connettività tra la corteccia, che ha il compito di recuperare e distinguere i ricordi, e l’ippocampo, importante per la formazione dei ricordi.

Meno rischi demenza senile

Michel Yassa, professore dell’Università della California di Irvine, ha spiegato che l’ippocampo è una regione critica per il formarsi delle nuove memorie e una delle prime a deteriorarsi con l’invecchiamento, in particolare in caso di Alzheimer. Dunque, migliorare le funzionalità dell’ippocampo è un modo per potenziare la memoria ogni giorno. Una scoperta fondamentale anche per prevenire negli anziani la demenza senile. L’obiettivo ora è quello di individuare quanti e quali esercizi siano più adatti a loro, in modo da poterli aiutare a tenere lontano il declino cognitivo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Praticare attività fisica tutti i giorni aumenta la resilienza allo stress, riduce l’ansia, combatte il cattivo umore e la depressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti