Mindfulness: meditazione di coppia contro lo stress

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/03/2017 Aggiornato il 03/03/2017

La tecnica mindfulness affonda le radici nello Yoga, nelle pratiche Zen e nel Buddismo. Ecco perché ha tanto successo

Mindfulness: meditazione di coppia contro lo stress

La mindfulness è una tecnica di meditazione praticata da oltre 20 milioni di americani. Negli ultimi anni sta rapidamente prendendo piede anche in Italia. Le sue radici nascono dallo Yoga, dalle pratiche Zen e dal Buddismo. Grazie alle intuizioni e agli studi del medico americano Jon Kabat- Zinn, nel corso degli anni ‘70 la mindfulness ha visto la sua applicazione estendersi anche in campo medico e psicoterapico. E con l’Insight Dialogue del maestro di meditazione Gregory Kramer, la mindfulness può essere praticata anche in coppia, per allontanare e prevenire lo stress nocivo.

Equilibrio mentale

Quando le giornate iniziano a essere pervase dallo stress e il tempo a nostra disposizione sembra azzerarsi, è buona prassi prendersi una pausa. Grazie alle pratiche mindfulness, questa pausa denoterà risvolti terapeutici e benevoli per tutto l’organismo, con effetti duraturi per una rinnovata percezione del mondo. Praticare la mindfulness con costanza e impegno permette di giungere a un equilibrio mentale che aiuta a vivere al meglio. Il concetto di base è imparare a guardare – e accettare – la vita per quella che realmente è.

Parola d’ordine: consapevolezza

Prendere coscienza del momento che si sta vivendo, in maniera serena e non giudicante con lo scopo di risolvere la sofferenza interiore. L’obiettivo è arrivare ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé, della propria esistenza e del proprio essere: dai sentimenti ai pensieri, dalle relazioni interpersonali alle più piccole percezioni. Spesso, infatti, sensazioni che partono da un’errata valutazione di ciò che ci circonda, ci condizionano e plasmano paure infondate, senza nemmeno che ce ne rendiamo conto.

Il giusto peso

La mindfulness aiuta a guardare sotto nuova luce le proiezioni interiori, mostrandole per ciò che realmente sono: semplici pensieri e sensazioni che trovano un riscontro nella vita reale solo nel momento in cui siamo noi a dargli un valore. Analizzare i “contenuti” della nostra mente con maggiore consapevolezza aiuta a mettere in secondo piano le emozioni dettate dall’istinto e comprenderne il vero (e spesso irrisorio) valore oggettivo. Una pratica regolare consente di accettare il presente – e i suoi problemi – intraprendendo un percorso da compiere incanalando positivamente le energie ed eliminando i preconcetti alla base di molti nostri pensieri.

Per la vita di coppia

L’Insight Dialogue postulato da Gregory Kramer applica le teorie mindfulness alla coppia, partendo dai concetti di trasparenza sincerità e comprensione. Osservando il partner, riusciamo a scorgere il processo dell’Insight Dialogue in divenire e a comprenderlo più velocemente, in un continuo sostenersi a vicenda. Alla base di tutto deve comunque esserci la sincerità, verso l’altro e soprattutto verso noi stessi.

Cambiamenti dopo poche sedute

Già dopo alcune sedute, si è più rilassati e aperti, disponibili al dialogo e all’ascolto, per un percorso di autocoscienza e autocritica che porta effetti positivi in ogni aspetto della vita di coppia. La mindfulness rappresenta una diversa prospettiva da cui guardare il mondo. Un approccio nuovo che all’apparenza può sembrare distaccato, ma che in realtà permetterà di riappropriarsi della vita, assaporandola per ciò che è, momento per momento con un’accresciuta consapevolezza, minori preoccupazioni e stress.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

La mindfulness è praticabile in diverse modalità, dalle lezioni di gruppo a quelle di coppia, dalle pause personali ai corsi online. A giovarne possono essere davvero tutti, a tutte le età e in ogni condizione.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti