Niente smartphone di sera per regolarizzare il sonno

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 03/12/2019 Aggiornato il 03/12/2019

Basta una settimana per “disintossicarsi” dall’abitudine all’utilizzo dello smartphone di sera, migliorando la qualità del sonno. Ecco perché

Niente smartphone di sera per regolarizzare il sonno

I ricercatori del Netherlands Institute of Neuroscience di Amsterdam hanno dimostrato che utilizzare lo smartphone di sera, prima di andare a dormire, può avere influenze negative sul sonno, in particolare per i più giovani, e al tempo stesso che la tendenza si può invertire in poco tempo.

Il problema è la luce blu

Lo studio è nato da un progetto di collaborazione tra l’Istituto olandese di neuroscienze e l’Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente.  I ricercatori hanno preso in esame un gruppo di 55 adolescenti, trovando che quelli che passavano più di 4 ore al giorno davanti allo schermo si addormentavano in media 30 minuti dopo e avevano una maggiore probabilità di svegliarsi di notte. Nei più dipendenti dall’uso dello smartphone si sono riscontrate lunghe pause dalla fase rem del sonno e innumerevoli segnali di mancanza di riposo durante il giorno seguente. Per l’esperimento è stato chiesto a 25 tra gli utilizzatori più assidui di indossare degli occhiali che bloccano la luce blu o di evitare del tutto gli schermi la sera per due settimane. Già dopo sette giorni, il ritmo sonno veglia si era regolarizzato, diventando praticamente uguale a quello degli utilizzatori più sporadici. Gli autori dello studio hanno spiegato di aver dimostrato che i problemi nel sonno possono essere risolti facilmente diminuendo l’esposizione serale o schermando la luce blu di smartphone e tablet, ricordando come questa sovraesposizione comprometta non solo la vista (aumentando i rischi di miopia e cataratta) ma anche la produzione di melatonina (l’ormone che dà regolarità al sonno) da parte dell’organismo.

Non tutti sono d’accordo

La ricerca ha incontrato lo scetticismo di alcuni studiosi, secondo cui questo studio, per essere attendibile, dovrebbe essere ulteriormente approfondito ed esteso a un numero maggiore di persone. Nonostante ciò, comunque, la comunità scientifica è generalmente d’accordo sul fatto che tenere il telefono a distanza prima di andare a letto è sempre un fatto positivo.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i ricercatori dell’università di Alberta i bimbi di cinque anni che guardano tv o smartphone per più di due ore al giorno hanno un rischio sei volte maggiore di avere problemi di attenzione all’asilo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti