Niente smartphone durante la pausa di lavoro: il cervello non riposa

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 04/11/2019 Aggiornato il 04/11/2019

Durante la pausa sul lavoro è meglio evitare di usare lo smartphone: non consente al cervello di ricaricarsi

Niente smartphone durante la pausa di lavoro: il cervello non riposa

Se durante la pausa lavorativa siete tra quelli che mettono subito mano allo smartphone sappiate che non è una buona idea. Utilizzare il telefonino impedisce al cervello di “ricaricare le batterie”, con la conseguenza che ci si rimette a lavorare ancora stanchi. Lo sostiene uno studio della Rutgers University pubblicato dal Journal of Behavioral Addictions.

Lo studio sugli studenti inglesi

I ricercatori hanno chiesto a 414 studenti universitari di risolvere una serie di 20 crucipuzzle. A metà dell’esercizio alcuni hanno fatto una pausa durante la quale avevano il permesso usare il cellulare, altri invece avevano a disposizione solo carta o un computer, mentre il terzo gruppo non ha fatto pause. I partecipanti che hanno usato lo smartphone, dopo la pausa hanno impiegato il 19% in più di tempo per risolvere gli esercizi, trovando il 22% in meno di parole, una prestazione solo leggermente migliore rispetto a chi non aveva avuto la possibilità di fare un break.

Aumenta il livello di distrazione

Secondo Terri Kurzberg, uno degli autori della ricerca, l’azione di prendere lo smartphone mentre si sta facendo qualcos’altro è ormai diventata molto comune, ma questo comportamento può costare caro, in quanto causa livelli di distrazione elevati che rendono quindi difficile tornare con l’attenzione a ciò che si stava facendo in precedenza. Sebbene, infatti, le persone possano supporre che non sia diverso da qualsiasi altro tipo di interazione o interruzione, lo studio dimostra che lo smartphone può essere faticoso dal punto di vista cognitivo.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Anche solo vedere il proprio telefonino attiva pensieri di controllo dei messaggi, connessione con le persone, accesso a informazioni e altro, in modi diversi da altri device, come computer e laptop.

 

Fonti / Bibliografia

  • Reach for your cell phone at your own risk: The cognitive costs of media choice for breaks in: Journal of Behavioral Addictions Volume 8 Issue 3 (2019)Introduction Since there is steady increase in cell phone addiction, the act of reaching for a phone between tasks, or even mid-task, is becoming more commonplace, without a true understanding about the potential cognitive costs of taking a break in this way as opposed to taking a break through another medium. Methods This experimental study included 414 participants who completed a cognitively demanding task (solving anagrams) either on paper or on a computer screen. Participants in three of four randomly assigned conditions engaged in a break task (selecting items for a hypothetical shopping list) either on a cell phone, a larger computer screen, or on a paper in the middle of the task. The fourth condition had participants engaging in both halves of the cognitive task with no break. Results The results show that using cell phone for a break did not allow brain to recharge as effectively as the other types of breaks, both in terms of being able to perform quickly and efficiently in t...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti