Niente smartphone durante la pausa di lavoro: il cervello non riposa

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 04/11/2019 Aggiornato il 04/11/2019

Durante la pausa sul lavoro è meglio evitare di usare lo smartphone: non consente al cervello di ricaricarsi

Niente smartphone durante la pausa di lavoro: il cervello non riposa

Se durante la pausa lavorativa siete tra quelli che mettono subito mano allo smartphone sappiate che non è una buona idea. Utilizzare il telefonino impedisce al cervello di “ricaricare le batterie”, con la conseguenza che ci si rimette a lavorare ancora stanchi. Lo sostiene uno studio della Rutgers University pubblicato dal Journal of Behavioral Addictions.

Lo studio sugli studenti inglesi

I ricercatori hanno chiesto a 414 studenti universitari di risolvere una serie di 20 crucipuzzle. A metà dell’esercizio alcuni hanno fatto una pausa durante la quale avevano il permesso usare il cellulare, altri invece avevano a disposizione solo carta o un computer, mentre il terzo gruppo non ha fatto pause. I partecipanti che hanno usato lo smartphone, dopo la pausa hanno impiegato il 19% in più di tempo per risolvere gli esercizi, trovando il 22% in meno di parole, una prestazione solo leggermente migliore rispetto a chi non aveva avuto la possibilità di fare un break.

Aumenta il livello di distrazione

Secondo Terri Kurzberg, uno degli autori della ricerca, l’azione di prendere lo smartphone mentre si sta facendo qualcos’altro è ormai diventata molto comune, ma questo comportamento può costare caro, in quanto causa livelli di distrazione elevati che rendono quindi difficile tornare con l’attenzione a ciò che si stava facendo in precedenza. Sebbene, infatti, le persone possano supporre che non sia diverso da qualsiasi altro tipo di interazione o interruzione, lo studio dimostra che lo smartphone può essere faticoso dal punto di vista cognitivo.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Anche solo vedere il proprio telefonino attiva pensieri di controllo dei messaggi, connessione con le persone, accesso a informazioni e altro, in modi diversi da altri device, come computer e laptop.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti