Nomofobia: quando lo smartphone crea dipendenza

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/06/2017 Aggiornato il 13/06/2017

Ansia, attacchi di panico, agitazione quando il cellulare non prende o si scarica? Sono i segnali allarmanti della nomofobia. Di che cosa si tratta

Nomofobia: quando lo smartphone crea dipendenza

La dipendenza dallo smartphone può diventare una vera malattia: la nomofobia, come viene definito il timore ossessivo di non essere raggiungibili al cellulare (abbreviazione di “no-mobile-phone fobia”), colpisce per lo più giovani tra i 18 e 25 anni, con bassa autostima e problemi relazionali. Chi ne è colpito può sperimentare attacchi di panico, vertigini, tremore, mancanza di respiro e tachicardia in caso di assenza di rete.

Più colpiti i giovanissimi

Da una ricerca condotta per la Polizia di Stato da Skuola.net e realizzata su un campione di circa 10mila studenti di scuole medie e superiori, risulta che il 90% dei ragazzi italiani ha uno smartphone con abbonamento a internet, per non rimanere mai senza Facebook, WhatsApp, Snapchat, Twitter, Instagram.

1 su 4 è iperconnesso

Oltre la metà degli studenti spende sui social network  più di un’ora al giorno e 1 su 4 confessa di essere sempre connesso, rispondendo prontamente a ogni notifica proveniente da smartphone, tablet o pc. Senza internet, 1 su 6 ammette di provare un senso d’ansia. Analizzando questi dati, gli esperti di psichiatria hanno così concluso che in alcune situazioni la dipendenza dallo smartphone può diventare nomofobia.

Acceso anche di notte

Conferma un’indagine dell’ente di ricerca britannico Yougov: più di 6 ragazzi su 10 tra i 18 e i 29 anni vanno a letto in compagnia dello smartphone e oltre la metà degli utenti di telefonia mobile (53%) tendono a manifestare stati d’ansia quando rimangono a corto di batteria, di credito o senza copertura di rete.

A rischio anche i bambini

Considerato che la dipendenza dallo smartphone può diventare una vera malattia, è fondamentale la prevenzione. La nomofobia colpisce sempre più prematuramente, già nell’infanzia, a causa della precocità dello “svezzamento digitale”: i bambini ricevono il primo cellulare sempre prima, già intorno agli 8 anni secondo le statistiche, e non sempre vengono adeguatamente preparati e istruiti dai genitori sull’uso corretto di questi apparecchi e della connessione di rete. 

Attenzione ai campanelli d’allarme

È importante che i genitori riconoscano i campanelli d’allarme di un abuso di cellulari, internet e social media, per intervenire tempestivamente. L’abuso può causare, in bambini e adolescenti, perdita di concentrazione, difficoltà di apprendimento e aggressività. 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In alcuni Paesi come la Danimarca è vietato l’utilizzo degli smartphone negli under 12.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti