Ormone dell’amore più alto nei padroni e nei loro animali

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 03/10/2019 Aggiornato il 03/10/2019

Quando stanno insieme, animale e padrone beneficiano di un aumento dell’ossitocina, l’ormone dell’amore. Ma non si tratta dell’unico effetto positivo

Ormone dell’amore più alto nei padroni e nei loro animali

Chi ha un cane, un gatto o un qualsiasi altro animale domestico lo sa bene: la relazione che si instaura con lui è unica e aiuta a stare meglio, sotto tutti i punti di vista. A dirlo ora è anche la scienza: diversi studi, infatti, hanno dimostrato che avere un animale e prendersene cura regala tanti benefici, in particolare aumenta il livello di ossitocina, l’ormone dell’amore. E l’effetto non riguarda solo gli uomini: infatti, lo stesso aumento si manifesta anche negli amici a quattro zampe. A questo tema, Quattrozampeinfiera, la più importante manifestazione pet in Italia, in programma il 5 e 6 ottobre a Milano, dedicherà uno spazio apposito: il Villaggio della salute.

Un rapporto di reciproco amore

Quello che si instaura fra un animale e il suo padrone è un rapporto molto intenso, di grande affetto. La dimostrazione arriva dal fatto che le persone che si affezionano a un cucciolo godono di un livello più elevato di ossitocina. Ma il beneficio è reciproco: infatti, anche gli animali registrano aumenti del proprio livello di ossitocina, fino al 57% quando giocano con il loro padrone.

Meno stress

L’ormone dell’amore ha un effetto diretto sul sistema nervoso parasimpatico, che determina una riduzione dello stress. Il sistema parasimpatico è quella parte del sistema nervoso vegetativo che agisce come “deceleratore”, promuovendo una diminuzione della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca, del consumo d’ossigeno e anche del livello di stress e ansia. Ma gli effetti positivi di cui si può godere vivendo con un animale non finiscono qui. Accarezzare i nostri amici a quattro zampe abbassa il livello di ansia, di pressione e del battito cardiaco, anche se momentaneamente. Gli animali fanno compagnia, aiutano a distogliere l’attenzione dai pensieri negativi, fanno sentire amati e accettati e quindi favoriscono il rapporto con gli altri. Inoltre, vedere un cucciolo in continuo movimento trasmette vitalità anche alla persona: gli animali dunque rappresentano anche un ottimo stimolo all’esercizio fisico e al moto.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se, poi, in famiglia ci sono dei bambini, i benefici aumentano ulteriormente: un cucciolo responsabilizza il piccolo, lo fa sentire protetto, lo diverte, lo rende socievole e affettuoso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti