Orologio biologico: così si rimettono a posto le lancette

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 01/08/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Scoperto come intervenire sull’orologio biologico combinando un fosfato con la proteina eIF4E quando i ritmi circadiani sono alterati

Orologio biologico: così si rimettono a posto le lancette

Alcuni scienziati della McGill University e della Concordia University di Montreal (Canada) hanno scoperto come riprogrammare l’ orologio biologico. Secondo gli studiosi, infatti, il ritmo circadiano dipende da un meccanismo cerebrale attivato dalla luce, oltre a essere in connessione con le abitudini individuali.

Alternanza sonno-veglia

Il ritmo circadiano, ovvero la sintonizzazione  con il ciclo naturale dell’alternanza giorno-notte, varia secondo stimoli esterni, come la luce naturale e la temperatura ambientale. È tarato su 24 ore, può variare a seconda dell’età, del sesso e delle oscillazioni ormonali. Le alterazioni di questo orologio biologico possono generare insonnia, malumore, stanchezza e minor capacità di attenzione.

La fosforilazione per controllare i cicli biologici

L’équipe dei ricercatori è riuscita a individuare la riprogettazione del ritmo circadiano, combinando un fosfato con una proteina molto importante per le funzioni cerebrali, la eIF4E. Il procedimento, detto “fosforilazione”, si attiva grazie alla luce, responsabile della sintesi di alcune proteine. Queste proteine, chiamate Period (Per1 e Per2), sono fondamentali perché accordano il ritmo circadiano ai cicli giornalieri ambientali.

L’esperimento in laboratorio

Lo studio, pubblicato sulla rivista medica Nature Neuroscience, è stato verificato su alcuni topi, “riprogrammati” in modo che la proteina eIF4E non potesse essere fosforilata. Questo gruppo di roditori è stato in seguito inserito in gabbie provviste di ruote per osservarne l’attività. Alla fine dell’esperimento, confrontando i risultati con i topi normali, è emerso un minore adattamento ai cambiamenti della luminosità. I topi trattati, cioè, faticavano ad adattare il loro ritmo circadiano alle condizioni di luminosità imposte dai ricercatori.

L’influsso della luce

Come ha affermato l’autore principale dello studio, il professor Nahum Sonenberg, “è il primo studio a rivelare il meccanismo in base al quale la luce regola la sintesi delle proteine nel cervello e come questo processo influenzi le funzioni dell’orologio circadiano”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La ricerca quindi potrebbe avere implicazioni positive nel trattamento dei disturbi del sonno, delle problematiche legate al jet lag o a lavori notturni e potrebbe inoltre rappresentare una cura innovativa di patologie gravi come depressione e autismo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti