Ortosonnia: l’ossessione per il sonno perfetto

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 30/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Sei un perfezionista del riposo? Potresti soffrire di ortosonnia, un disturbo che affligge chi è ossessionato dal sonno perfetto, e lo controlla spasmodicamente attraverso i dispositivi tecnologici

Ortosonnia: l’ossessione per il sonno perfetto

C’è chi si focalizza sul numero di ore, chi su quante volte si sveglia nel corso della notte. Il tutto, con solo obiettivo: arrivare ad avere un sono perfetto. Più che la ricerca di un riposo ad hoc questa è una vera ossessione e si chiama ortosonnia e chi la persegue lo fa monitorando il proprio sonno in maniera spasmodica tramite i dispositivi elettronici che spesso sono anche fitness tracker, rilevano cioè anche il livello di attività fisica.

Alla ricerca del sonno perfetto

L’ ortosonnia (letteralmente sonno giusto, corretto), nata in seguito alla sempre maggiore diffusione di apparecchi tecnologici in grado di tracciare il riposo, porta a focalizzarsi in modo esagerato sui risultati, al punto tale che le persone che ne sono dipendenti arrivano ad auto-diagnosticarsi disturbi del sonno, come una durata insufficiente o l’insonnia, anche se non è affatto così. Di conseguenza, poiché con i dispositivi si rafforza una sorta di ‘perfezionismo’ sul riposo, tali persone cercano ossessivamente di raggiungere il sonno perfetto.

Un vero e proprio disturbo

Che si tratti di un vero e proprio disturbo è ormai assodato, anche se ancora poco conosciuto. Di ortosonnia si è iniziato a parlare negli Stati Uniti quando i ricercatori della Rush University Medical School e dalla Feinberg School of Medicine della Northwestern University di Chicago hanno pubblicato uno studio sulla rivista Journal of Clinical Sleep Medicine su persone ossessionate dal proprio modo di dormire.  Tra i casi clinici , spicca quello di un uomo adulto, che ha chiesto aiuto al proprio medico per il trattamento di “irritabilità, difficoltà cognitive e fatica”, che collegava ai giorni nei quali non faceva otto ore di sonno completo, secondo quanto riportato dal dispositivo che lo tracciava.

 
 
 

Lo sapevi che?

L’ossessione della perfezione non riguarda solo il sonno, ma anche il cibo: in questo caso si parla di ortoressia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti