Papà depresso: figli a rischio

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 24/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Se il papà è depresso i figli possono risentirne in modo negativo proprio come nel caso di depressione materna

Papà depresso: figli a rischio

Il più vasto studio condotto fino a ora sulle ripercussioni che la depressione paterna può avere sui figli ha permesso di osservare che il rischio di sviluppare un disturbo dell’umore durante l’adolescenza aumenta non solo per i ragazzi che hanno la madre colpita dal problema, ma anche per chi ha il papà depresso. In precedenza si pensava invece che il pericolo fosse significativo soprattutto in caso di depressione materna.

Le ricadute in famiglia

La ricerca, pubblicata dall’autorevole rivista scientifica Lancet Psychiatry, ha coinvolto studiosi dello University College di Londra, della Northwestern University di Chicago e dello University College di Dublino: è stata presa in esame la presenza di depressione nelle famiglie irlandesi e in quelle del Regno Unito. Gli studiosi hanno valutato in che misura un papà depresso potesse influenzare la comparsa del problema nei figli adolescenti: è emerso che il rischio cui i ragazzi sono esposti è pari a quello legato all’eventualità che a essere depressa sia la mamma. È probabile, dunque, che giochi un ruolo di rilievo nell’indurre la comparsa del più importante tra i disturbi dell’umore il clima pesante che si viene a creare tra le mura domestiche quando un componente della famiglia è interessato dalla depressione.

Una convivenza difficile

La convivenza con una persona depressa può essere davvero difficile, destabilizzante e a volte intollerabile, soprattutto per la sensazione di impotenza con cui ci si trova costantemente alle prese. Per essere d’aiuto al proprio caro e, allo stesso tempo, affrontare meglio il problema è importante acquisire la piena consapevolezza che si tratta di una malattia vera e propria che richiede cure specifiche e non ha nulla a che vedere con la volontà. Bisogna, quindi, vincere la tentazione di invitare la persona depressa a reagire, a “tirarsi su” (contando sulle sue sole forze) perché equivale a chiedere a qualcuno che non può camminare di alzarsi e fare una corsa. Non serve a nulla e, in più, può aumentare il senso di avvilimento e di angoscia dell’ammalato, peggiorando la situazione.  

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, nel mondo sono 322 milioni le persone che soffrono di depressione (il 4,4% della popolazione mondiale). In dieci anni, dal 2005 al 2015, c’è stato un incremento dei casi del 18,5%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti