Partner: la sua presenza ha un effetto antidolorifico

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 14/10/2019 Aggiornato il 14/10/2019

Secondo uno studio avere il proprio compagno accanto diminuisce la percezione del dolore e allevia la sofferenza. Ecco perché

Partner: la sua presenza ha un effetto antidolorifico

Un gruppo di ricercatori dell’Università delle Isole Baleari di Palma di Mallorca e dell’Università di scienze della salute di Hall in Tirol, in Austria, ha scoperto il potere analgesico del partner per combattere e diminuire il dolore. Avere un sostegno da parte del proprio compagno nel momento di sofferenza, che non si tratti necessariamente di un contatto verbale o fisico, può dunque avere un effetto antidolorifico.

Lo studio  su quasi 50 coppie

I ricercatori  hanno esaminato la sensibilità al dolore da pressione di ben 48 coppie, di cui ogni partecipante era stato testato sia singolarmente sia insieme al proprio compagno. I ricercatori dello studio, pubblicato sulla rivista medica Scandinavian Journal of Pain, hanno poi cercato di capire quale fosse la soglia del dolore dei partecipanti grazie a un questionario.

Il partner come antidolorifico naturale

Dai risultati del test si è scoperto che sia gli uomini sia le donne, in presenza del rispettivo partner, hanno manifestato una tolleranza al dolore più elevata. Avere un compagno accanto significa quindi percepire meno dolore poiché l’empatia del proprio partner porta ad attenuare il disagio nel momento in cui si manifesta il livello di sofferenza.

Soglia di dolore

La soglia del dolore è la sensibilità nel sopportare o percepire il dolore, che può cambiare da persona a persona. Ci sono persone che non sopportano neanche un leggero fastidio e altre che invece riescono a sopportare dolori lancinanti. L’intensità di soglia è il punto in cui lo stimolo per ogni soggetto viene considerato dolore. Avere una soglia del dolore più alta aiuta a vivere bene e a migliorare la qualità della propria vita sotto ogni aspetto, da quello sentimentale a quello lavorativo e sociale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il dolore può essere cronico, quando il sintomo dura a  lungo compromettendo la qualità della propria vita, o acuto, quando compare all’improvviso e termina con la guarigione della condizione che lo ha scatenato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti