Partorire dopo i 35 anni rinforza la memoria

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/12/2016 Aggiornato il 28/12/2016

Oltre a partorire dopo i 35 anni, anche l’avere assunto la pillola contraccettiva a lungo sembra avere effetti protettivi sulle capacità mnemoniche

Partorire dopo i 35 anni rinforza la memoria

Partorire dopo i 35 anni regala, una volta giunte alla menopausa, una memoria più solida rispetto a chi ha avuto figli in età più giovane. La curiosa correlazione è stata messa in evidenza da un gruppo di ricercatori della University of Southern California di Los Angeles (Usa) che, in uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, hanno cercato di esaminare come gli ormoni sessuali femminili influenzino le abilità cognitive delle donne una volta giunte in età avanzata.

Quasi 1.000 donne sotto esame

Per arrivare a dire che partorire dopo i 35 anni rinforza la memoria, i ricercatori hanno arruolato 830 donne in menopausa: dopo aver fatto loro eseguire alcuni test di abilità cognitive e avere somministrato loro un questionario riguardante la vita riproduttiva (età della prima mestruazione, uso di contraccettivi orali, numero di gravidanze, età della menopausa), i ricercatori hanno riscontrato che le donne che avevano partorito l’ultimo figlio dopo i 35 anni mostravano una migliore memoria verbale rispetto a coloro che non avevano avuto la stessa esperienza. Non solo: dallo studio è anche emerso che le donne che avevano fatto uso di contraccettivi orali avevano facoltà cognitive più sviluppate, soprattutto se l’uso di questi farmaci si era protratto per diversi anni, mentre l’avere avuto la prima mestruazione a un’età pari o superiore ai 13 anni è risultato essere collegato a capacità cognitive inferiori.

Gli ormoni influenzano il cervello

La ricerca ha messo in evidenza, secondo gli autori, l’influenza degli ormoni sessuali sulle funzioni cerebrali delle donne. Come spiega Roksana Karim, che ha diretto lo studio, “i nostri risultati evidenziano che avere una gravidanza quando si è un po’ avanti con gli anni ha un sostanziale effetto positivo sulle facoltà cognitive in età avanzata, tra cui la memoria. Sarà, però, necessario effettuare ulteriori ricerche per comprendere il meccanismo che si trova alla base di questo fenomeno”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Gli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) aumentano i loro livelli nel sangue durante la gravidanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti