Pensare positivo concilia il sonno

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 17/10/2019 Aggiornato il 17/10/2019

Gli ottimisti hanno una qualità del sonno migliore e tendono a dormire di più perché rimuginano meno sulle preoccupazioni e sui pensieri

Pensare positivo concilia il sonno

Secondo una ricerca dell’Università dell’Illinois, pubblicata sulla rivista Behavioral Medicine  pensare positivo è efficace contro l’insonnia.

L’ottimismo migliora la qualità del sonno

Dai risultati dello studio è, infatti, emerso che le persone con un alto livello di ottimismo hanno maggiori probabilità di dormire più ore a notte, dalle 6 alle 9 ore circa in totale, mentre il 74% afferma di non avere sintomi di insonnia né sonnolenza durante il giorno.

Esaminate 3.500 persone

Lo studio, composto da un test di 10 domande, ha esaminato oltre 3.500 persone tra i 32 e i 51 anni d’età. Il test ha esaminato non solo la qualità e la durata del sonno ma anche la difficoltà ad addormentarsi e i sintomi di insonnia.

Più ottimismo, meno stress

Gli esperti non hanno dubbi: pensare positivo  influisce sul sonno. Rosalba Hernandez, a guida della ricerca, conferma che gli ottimisti sono in grado di interpretare gli eventi stressanti in maniera positiva, riducendo preoccupazioni che portano a rimuginare al momento di andare a letto rovinando il sonno.

Altri benefici

Pensare positivo favorisce anche una migliore salute cardiovascolare, migliora la risposta immunitarie e riduce di tassi di mortalità e di cancro.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I fattori che migliorano la qualità del sonno sono: addormentarsi in meno di trenta minuti, dormire per l’85% del tempo trascorso a letto, non svegliarsi la notte per più di 20 minuti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti