Pensare positivo concilia il sonno

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 17/10/2019 Aggiornato il 17/10/2019

Gli ottimisti hanno una qualità del sonno migliore e tendono a dormire di più perché rimuginano meno sulle preoccupazioni e sui pensieri

Pensare positivo concilia il sonno

Secondo una ricerca dell’Università dell’Illinois, pubblicata sulla rivista Behavioral Medicine  pensare positivo è efficace contro l’insonnia.

L’ottimismo migliora la qualità del sonno

Dai risultati dello studio è, infatti, emerso che le persone con un alto livello di ottimismo hanno maggiori probabilità di dormire più ore a notte, dalle 6 alle 9 ore circa in totale, mentre il 74% afferma di non avere sintomi di insonnia né sonnolenza durante il giorno.

Esaminate 3.500 persone

Lo studio, composto da un test di 10 domande, ha esaminato oltre 3.500 persone tra i 32 e i 51 anni d’età. Il test ha esaminato non solo la qualità e la durata del sonno ma anche la difficoltà ad addormentarsi e i sintomi di insonnia.

Più ottimismo, meno stress

Gli esperti non hanno dubbi: pensare positivo  influisce sul sonno. Rosalba Hernandez, a guida della ricerca, conferma che gli ottimisti sono in grado di interpretare gli eventi stressanti in maniera positiva, riducendo preoccupazioni che portano a rimuginare al momento di andare a letto rovinando il sonno.

Altri benefici

Pensare positivo favorisce anche una migliore salute cardiovascolare, migliora la risposta immunitarie e riduce di tassi di mortalità e di cancro.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I fattori che migliorano la qualità del sonno sono: addormentarsi in meno di trenta minuti, dormire per l’85% del tempo trascorso a letto, non svegliarsi la notte per più di 20 minuti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti