Per le donne il miglior compagno di letto è… il cane!

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 24/01/2019 Aggiornato il 24/01/2019

Sembra che le donne che dormono con il proprio cane riposino molto meglio di quelle che condividono il letto con altri animali o il partner

Per le donne il miglior compagno di letto è… il cane!

Il miglior compagno di letto per una donna? Non è un uomo, non è un’amica e non è nemmeno un figlio. Chi vuole trascorrere una notte serena, riposare bene e rispettare il ritmo sonno-veglia ideale deve puntare su un altro partner: il proprio cane. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunta una nuova ricerca condotta da un team di ricercatori statunitensi, del Canisius College di Buffalo, pubblicata sulla rivista Anthrozoös.

Studio su quasi 1.000 donne

Lo studio è stato condotto su 962 donne adulte residenti negli Stati Uniti. Gli autori hanno chiesto loro di compilare un questionario sulle proprie abitudini di sonno e, in particolare, sull’ora in cui vanno a dormire di solito e quella in cui si alzano, su persone o animali con cui condividono il letto e sui propri riti serali. Inoltre, le partecipanti hanno dovuto rispondere a delle domande sulla qualità del loro sonno notturno e su come si sentono alla mattina: se ben riposate o già stanche. Lo scopo era capire se il fatto di avere un compagno di letto può influire sul riposo notturno e se è meglio dormire con un cane o un altro animale oppure un partner.

È un animale rispettoso

Dall’analisi dei risultati è emerso che la maggior parte delle donne intervistate, il 57%, dorme con il partner. Ma non scarseggiano nemmeno le partecipanti che condividono il letto con almeno un cane: nella casistica considerata, infatti, sono ben il 55%. Infine, il 31% trascorre la notte con almeno un gatto. Ebbene, le donne che riposano meglio di tutte sono quelle che godono della compagnia di un cane. Innanzitutto perché questi animali sono tranquilli e rispettosi per cui, in confronto a gatti e uomini, tendono meno a svegliare le loro proprietarie nel corso della notte. Non solo. Questi amici a quattro zampe trasmettono una maggiore sensazione di benessere e sicurezza. Infine, si è visto che le volontarie che hanno un cucciolo peloso che tiene loro compagnia di notte tendono ad andare a dormire e a svegliarsi prima, assecondando meglio il giusto ritmo sonno-veglia e l’orologio biologico.

 

 
 

Da sapere

PROBLEMA IGIENE RISOLTO
Molte persone trovano anti-igienico dormire con un animale nel letto. In effetti, per certi versi, è proprio così. Ma se il cane è ben pulito, dorme sopra le coperte e non sotto e viene tenuto spazzolato, gli effetti benefici potrebbero superare i contro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti