Pianto del bebè attiva le stesse reazioni in tutte le mamme del mondo

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/12/2017 Aggiornato il 13/12/2017

Non importa di che nazionalità siano: tutte le mamme, di fronte al pianto del bebè, reagiscono prendendolo in braccio e cullandolo. Ecco perché

Pianto del bebè attiva le stesse reazioni in tutte le mamme del mondo

Di fronte al pianto del bebè è quasi impossibile resistere. A tutti viene spontaneo cercare di consolarlo, cullandolo e prendendolo in braccio. Figurarsi alle mamme, che spesso “scattano” ancor prima che inizi il piccolo cominci a piangere pronte a intervenire al primo vagito. Una nuova ricerca, condotta da un team di studiosi statunitensi dei National Institutes of Health Usa e pubblicata sulla rivista scientifica “Pnas”, ha cercato di fare chiarezza su questo atteggiamento che sembra accomunare tutte le mamme del mondo.

Uno studio in due fasi

Lo studio, che ha analizzato il comportamento delle mamme di fronte al pianto del bebè si è svolto in due fasi. In un primo momento, ha coinvolto 684 donne provenienti da ben 11 Paesi, inclusa l’Italia, con bimbi di 5 mesi di vita, di cui ha analizzato l’atteggiamento quando si prendevano cura del proprio piccolo. La seconda fase ha coinvolto complessivamente 77 donne: 43 donne di origini americane e con figli di 3 mesi e mezzo, e 44 cinesi, con bimbi di 6-7 mesi. Tutte sono state invitate a rispondere a dei questionari e osservate durante le normali interazioni con i loro bebè. Inoltre, sono state sottoposte a risonanze magnetiche cerebrali. Lo scopo era capire come reagiva il loro cervello e, di conseguenza anche il loro corpo, al pianto del bebè.

Il cervello delle mamme funziona in modo simile

Analizzando i dati raccolti, gli esperti hanno scoperto che il pianto dei bebè può essere considerato un linguaggio universale. Per almeno due ragioni. Innanzitutto, perché tutte le mamme, indipendentemente dalla propria origine e nazionalità, di fronte alle urla dei propri piccoli si comportano allo stesso modo: raramente riescono a resistere e quasi sempre si alzano, sollevano il piccolo, lo prendono in braccio, lo coccolano, lo cullano e gli parlano. In secondo luogo, perché attiva le stesse aree del cervello femminile. Gli autori hanno concluso che questo studio dimostra che la risposta delle mamme al pianto del bebè ha una base neurologica ed evoluzionistica.

 

 

 
 
 

In breve

UNA RISPOSTA CORRETTA

Qualunque sia la ragione, la risposta delle mamme al pianto del bebè è assolutamente “corretta”: secondo gli psicologici e i pedagogisti, infatti, il pianto è l’unico modo che i bimbi piccoli hanno per esprimere i loro bisogni, per questo non andrebbe mai ignorato dai genitori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti