Più anziani e meno intelligenti?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/12/2017 Aggiornato il 22/12/2017

L’invecchiamento progressivo della popolazione sembra determinare un declino del Quoziente intellettivo medio. Ma non tutti sono d'accordo

Più anziani e meno intelligenti?

Per quasi un secolo il punteggio medio del QI (quoziente intellettivo) nelle nazioni benestanti è cresciuto al ritmo di circa tre punti ogni 10 anni, grazie alle migliori condizioni socioeconomiche, una dieta più sana e un livello culturale della popolazione più elevato. A partire dal 2004, però, i ricercatori hanno rilevato un’inversione di tendenza, con il QI medio in calo nel corso degli anni e un arretramento stimabile in 7-10 punti in meno. Insomma, diventiamo più anziani, ma meno intelligenti.

Una possibile causa

Un’équipe del King’s College di Londra, guidata dal neuropsicologo Robin Morris, sembra aver trovato una spiegazione a questo declino del quoziente intellettivo. Per Morris, che con il suo team ha esaminato le caratteristiche di oltre 1.750 diversi tipi di test per misurare il Qi utilizzati sin dal 1972, la causa sarebbe l’invecchiamento progressivo della popolazione dovuto all’accresciuta attesa di vita.

Un diverso tipo di memoria

L’intelligenza è composta di memoria a breve termine e memoria di lavoro. Negli ultimi decenni è aumentata la misurazione del QI degli ultrasessantenni, ma le misure convenzionali dell’intelligenza dipendono in genere da aspetti di funzionamento della memoria: i più anziani non sono necessariamente meno intelligenti dei più giovani, ma con l’età tende a ridursi la capacità della cosiddetta “memoria di lavoro”, mentre regge bene la memoria a breve, quella attiva. Morris ha scomposto le parti del test di QI e ha evidenziato un declino generalizzato della memoria di lavoro della popolazione, mentre la parte del quoziente intellettivo che dipende dalla memoria a breve termine è ancora in salita. Dunque, il team di Morris ritiene che l’aumento dei più anziani sia in parte responsabile del calo medio nel punteggio al test.

 

 

 
 
 

In breve

ALTRE IPOTESI

Altri studiosi propendono per l’ipotesi della fecondità, secondo cui le persone più istruite dei Paesi occidentali fanno meno figli rispetto al resto del mondo e questa tendenza, generazione dopo generazione, fa calare il Qi medio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti