Più intelligenti con il cioccolato?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/04/2016 Aggiornato il 12/04/2016

Una ricerca australiana affermerebbe che mangiare cioccolato renderebbe più intelligenti, qualunque tipo essa sia: fondente o al latte. Ecco perché

Più intelligenti con il cioccolato?

Un recente studio renderà felice tutti gli amatori del cioccolato! Infatti, secondo studio della University of South Australia pubblicato sulla rivista Appetite, il cioccolato fondente, ma anche quello al latte, potenzierebbe le funzioni cognitive se presente nella dieta regolarmente, ossia almeno una volta alla settimana.

Flavonoidi preziosi per il cervello

Sarebbero i flavonoidi, sostanze antiossidanti già molto apprezzate per i dimostrati effetti benefici cardiovascolari, a mantenere il cervello giovane e reattivo e a rallentare il declino cognitivo legato all’età. Lo studio aveva previsto l’analisi dei consumi di cioccolato di 968 persone nell’arco di 30 anni. Al campione erano stati somministrati periodicamente dei questionari alimentari. Inoltre il campione era stato sottoposto ad alcuni specifici test cognitivi per misurare le performance in vari ambiti: memoria visiva, di lavoro, verbale.

Basta una volta alla settimana

Questo studio dimostrerebbe come un consumo costante, almeno una volta alla settimana, sarebbe associato a migliorare le funzioni cognitive in tutti i campi, in particolare la memoria spazio-visuale, organizzativa e il ragionamento astratto. E la cosa interessante è che questo effetto benefico si otterrebbe consumando qualunque tipo di cioccolata. E poiché questo risultato si verificherebbe sia con il cioccolato fondente sia con quello al latte, i ricercatori sarebbero portati a pensare che non dipenderebbe solo dal contenuto di flavonoidi, che varia di molto a seconda del tipo di cioccolato. È, infatti, molto apprezzabile soprattutto nel cioccolato fondente.

 

 

 

 
 
 

In breve

COME AGISCONO I FLAVONOIDI

L’azione benefica salva-cuore dei flavonoidi deriverebbe dalla capacità di contrastare la formazione delle “placche” nelle arterie svolgendo, di conseguenza, un ruolo di protezione contro gli infarti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti