Psicopandemia: in arrivo soprattutto tra i giovani e le donne

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 10/06/2021 Aggiornato il 10/06/2021

La psicopandemia è sempre più diffusa. Studi diversi confermano quanto lo stress e i problemi psicologici siano una risposta (errata) ma comune a periodi come quelli conseguenti alla pandemia da Covid-19

Psicopandemia: in arrivo soprattutto tra i giovani e le donne

La psicopandemia esiste davvero e colpisce soprattutto giovani e donne. Il Covid-19, infatti, ha creato innumerevoli difficoltà nell’ultimo anno e dall’ambito sanitario, sociale e personale i problemi non hanno risparmiato neppure i più giovani.

La percezione di un’impennata dei fenomeni di disturbi mentali più o meno gravi registrata in Italia come in altri Paesi nel corso dell’ultimo anno – a causa essenzialmente delle conseguenze dell’emergenza Covid-19 – si consolida come sempre più allarmante soprattutto tra i più giovani. Si comincia a parlare di psicopandemia, una vera e propria “pandemia psichiatrica”, come è stata definita da alcuni esperti.

Lockdown e problemi economici

Secondo uno studio condotto dall’ong Angelo Azzurro Onlus (associazione romana impegnata in progetti di assistenza e sensibilizzazione per soggetti fragili), sono due le cause principali di questa tendenza: l’isolamento forzato dalla vita sociale imposto da lockdown con le cautele varie e le difficoltà economiche.

Famiglie in difficoltà

“Giovani, donne, disoccupati, ma anche una parte non trascurabile di lavoratori costretti a svolgere la propria attività in modalità smart working, sono le categorie che hanno accusato i disturbi psichiatrici più rilevanti”, spiega la dottoressa Stefania Calapai, psichiatra e presidente dell’associazione Angelo Azzurro, che negli ultimi mesi ha fornito consulenze online gratuite alle famiglie in difficoltà.

Tristezza e calo della memoria

Oltre alla depressione, ai disturbi alimentari e del sonno, lo studio ha rivelato un netto aumento dei disturbi legati alle attività cognitive, come quelli dell’attenzione e della memoria, con scarsa capacità di concentrazione. Soprattutto tra i ragazzi adolescenti, che hanno fatto registrare una crescita di tentati suicidi e gravi fenomeni di autolesionismo, confermati anche dai dati dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.

A rischio le donne

La “psicopandemia” ha altresì messo in evidenza forti diseguaglianze di genere: in tutto il mondo sembrano infatti essere proprio le donne e le mamme ad aver subito l’impatto più duro di questa profonda crisi sanitaria e socio-economica. Più penalizzate rispetto agli uomini poiché costrette a dividersi tra lavoro da casa e cura dei figli, molto spesso senza alcun tipo di sostegno.

 
 
 

Da sapere

La pandemia di Covid -19 è stata ed è ancora, in parte, un dramma sociale che sconvolge il mondo giovanile: nonostante i ragazzi siano quelli meno colpiti dalla malattia derivante dal Covid, un giovane su due, sotto i 18 anni, manifesta disturbi a causa dell’emergenza sanitaria e, soprattutto, delle sue conseguenze in termini di libertà di movimento, tempo libero e socialità̀.

Fonti / Bibliografia

  • Chi Siamo - Associazione Angelo AzzurroL’ Associazione socio-sanitaria Angelo Azzurro Onlus si è costituita nel Marzo 2008 con lo scopo di sviluppare progetti individualizzati di assistenza domiciliare riabilitativa volti a garantire un servizio socio-sanitario professionale mediante un’equipe composta da medici specialisti, psichiatri, psicologi, operatori della riabilitazione, educatori professionali, infermieri. L’intervento, focalizzato sulle esigenze del singolo, permette al paziente di ricevere […]
  • Stress da pandemia: l'importanza del benessere psicologico - Ospedale Pediatrico Bambino GesùNel nuovo numero di “A scuola di salute” gli esperti dell'Ospedale forniscono consigli e indicano i campanelli di allarme a cui i genitori dovrebbero prestare attenzione
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti