Quando si dorme poco si diventa maleducati… anche via e-mail

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 04/10/2021 Aggiornato il 04/10/2021

Un sonno disturbato, tra i vari problemi che comporta, è anche causa di cyber-maleducazione. Ecco che cosa succede quando si dorme poco

Quando si dorme poco si diventa maleducati… anche via e-mail

Quando si dorme poco (e male!) è più facile commettere degli errori e scortesie proprio al mattino, in particolare si diventa poco accorti nelle risposte alle e-mail o nei messaggi di testo. Lo rileva una ricerca della West Texas A&M University, pubblicata sulla rivista Sleep Health.

Stanchezza e maleducazione informatica

I ricercatori hanno controllato 131 adulti impiegati a tempo pieno che sono stati sottoposti a sondaggi due volte al giorno per due settimane, misurandone la durata del sonno, la stanchezza e l’inciviltà informatica. Alle sette del mattino di ogni giorno lavorativo sono stati inviati ai partecipanti alcuni questionari che includevano domande sul sonno della notte precedenti. Altri venivano inviati alle ore 16.00 per misurare quanto i partecipanti fossero stanchi e se quel giorno avessero inviato e-mail dal tono scortese. Sono state completate un totale di 945 indagini mattutine e 843 indagini pomeridiane.

Più difficile autoregolamentarsi

Lo studio ha rilevato che, quando si dorme poco, i lavoratori hanno una maggiore difficoltà nell’auto-regolamentazione e quindi livelli più elevati di inciviltà informatica, dato ulteriormente peggiorato in caso di punteggio basso in termini di gradevolezza come tratto della personalità.
Esempi di misure di inciviltà informatica sono stati considerati l’ignorare la richiesta di programmare un incontro che qualcuno aveva organizzato via e-mail, ma anche commenti umilianti o sprezzanti tramite posta elettronica.

 

 
 
 

Da sapere!

I disturbi del sonno non vanno mai sottovalutati perché possono predisporre nel tempo ad aumento di peso, problemi del cuore e della pressione, oltre che a forme di ansia e depressione. Si può anche andare a dormire un po’ più tardi, ma quello che conta maggiormente è la qualità delle ore di sonno.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti