Rivali in amore: le donne hanno “naso”

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/06/2016 Aggiornato il 16/06/2016

Un alto livello di estradiolo, l’ormone della fertilità, permette alle donne di riconoscere la fase ovulatoria nelle potenziali avversarie

Rivali in amore: le donne hanno “naso”

Le donne nel periodo fertile riescono a individuare inconsciamente le donne in fase ovulatoria, considerandole rivali più temibili. Questo è quanto ha scoperto una ricerca svizzera condotta dal team di Janek Lobmaier della University of Bern.

Estradiolo, l’ormone detective

L’esperimento si è svolto in due fasi. Inizialmente 160 donne sono state sottoposte a un questionario online, nel quale dovevano esprimere una preferenza su delle fotografie che ritraevano coppie di donne. Tuttavia, gli esiti di questa prima fase non erano stati esaltanti: le partecipanti, infatti, sceglievano casualmente senza riconoscere le donne in fase ovulatoria, come, invece, accade inconsciamente negli uomini. In seguito, per verificare la supposizione in modo più efficace, è stata posta la scelta in modo “competitivo”: a 60 donne, stavolta dal vivo, è stato chiesto di scegliere visi di donne che potessero essere considerate rivali in amore. Il risultato è stato molto interessante: le donne con elevati livelli di estradiolo, l’ormone della fertilità, hanno riconosciuto inconsapevolmente le donne in fase ovulatoria, cioè le “concorrenti” fertili.

Meno a rischio tradimento

Questo accade, secondo l’esperto, perché le donne con alti livelli di estradiolo, percepiscono la minaccia riproduttiva. Dal punto di vista evolutivo, non sembra ci siano stati particolari vantaggi, se non per le donne stesse che, “drizzando le antenne”, riducono un possibile tradimento del partner con le potenziali rivali. La ricerca, tuttavia, contribuisce a scardinare l’idea dell’ovulazione nascosta, attribuita agli umani che, invece, al pari degli animali, percepiscono inconsciamente quando una donna è fertile. 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Nella specie umana, il fenomeno dell’ovulazione nascosta (cioè laddove la femmina non mostra la fertilità attraverso segnali visibili, come nel caso dei pavoni o dei babbuini) ha fatto supporre agli scienziati che fosse necessaria dal punto di vista evolutivo. Secondo questa teoria, l’uomo, non avendo la certezza di aver fecondato la donna, deve avere diversi rapporti per assicurarsi la discendenza, mentre la donna otterrebbe la presenza dell’uomo per un tempo prolungato, a differenza di quanto solitamente accade nel mondo animale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti