Sculacciate: attenzione agli effetti negativi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 08/01/2014 Aggiornato il 08/01/2014

Un recente studio dimostra che anche due sole sculacciate alla settimana possono rendere i bambini più aggressivi 

Sculacciate: attenzione agli effetti negativi

Per alcuni sono assolutamente vietate. Molti genitori, invece, credono che alcune punizioni e sculacciate “mirate” siano non solo necessarie ma addirittura benefiche. Un recente studio potrebbe, però, far crollare le loro certezze. Secondo un gruppo di ricercatori americani, della Columbia University di New York, infatti, anche due sole sculacciate alla settimana possono generare effetti molto negativi nei bambini. 

Conseguenze sul comportamento

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, ha coinvolto oltre 2.000 bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni, residenti in venti città degli Stati Uniti. Gli autori hanno chiesto ai genitori di indicare quante volte alla settimana rimproverassero i figli ricorrendo anche alle sculacciate. Inoltre, gli studiosi hanno analizzato il comportamento e il vocabolario dei bambini all’inizio dello studio e al compimento del nono anno di età. Lo scopo era valutare il grado di aggressività negli atteggiamenti e nelle parole. Più della metà delle mamme e il 40% dei papà ha dichiarato di sculacciare i figli, in media due volte alla settimana. Ebbene, i bambini che sono stati sculacciati da piccoli, a nove anni avevano un vocabolario meno ricco e comportamenti più aggressivi rispetto agli altri. 

Una spirale di violenza

Gli studiosi hanno concluso che se i genitori ricorrono alle sculacciate i bambini tendono a introiettare comportamenti aggressivi. È come se mamma e papà, utilizzando questi gesti, insegnassero al figlio che la violenza è una soluzione efficace, in grado di risolvere i problemi. Ecco perché i figli, per diversi anni, sviluppano lo stesso grado di bellicosità. 

In breve

MEGLIO ALLENTARE LA TENSIONE

Mamma e papà non devono sentirsi in colpa se talvolta perdono la pazienza. Ogni tanto è normale sentirsi sotto pressione. Invece di cedere alle sculacciate, però, può essere utile allontanarsi per un momento dai bambini e far sbollire la rabbia e l’impazienza. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti