Segreti: minano la salute

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/07/2017 Aggiornato il 20/07/2017

Non sono solo un fardello psicologico. I segreti possono minacciare anche la salute fisica. Eppure, tutti in media ne abbiamo 13. Ecco con quali rischi

Segreti: minano la salute

Perfino i bambini hanno i loro, anche se spesso non riescono a mantenerli per più di pochi minuti. I segreti fanno parte della natura umana e non c’è nulla di anormale nell’averne alcuni. Questo non significa però che sia salutare: secondo una ricerca americana, tenere troppe cose per sé potrebbe addirittura mettere a repentaglio la propria salute.

Un’analisi su 10 ricerche

Lo studio che ha svelato il lato dannoso dei segreti è stato condotto da un team di studiosi della Columbia University di New York e pubblicato sulla rivista Journal of Personality and Social Psychology. Gli autori hanno analizzato altre 10 ricerche condotte su questo tema, con l’obiettivo di indagare meglio le caratteristiche e le conseguenze dell’abitudine di mantenere certe cose solo per sé.

5 inconfessabili

Dall’analisi effettuata è emerso che la stragrande maggioranza delle persone, pari al 95% del campione considerato, ha segreti. Non solo. Si è visto che, in media, ciascuno di noi custodisce nel cuore o nella mente 13 segreti alla volta. Di questi, cinque sono davvero top secret: si tratta di informazioni ultra riservate e inconfessabili, di cui non abbiamo mai fatto un minimo accenno, nemmeno alle persone più care. Ma quali sono gli argomenti di cui parliamo meno volentieri con gli altri? Secondo lo studio, fra i temi tipici dei segreti ci sono le questioni finanziarie, i problemi famigliari, le ambizioni personali. Su un piano più strettamente emotivo, le fantasie sessuali o romantiche su una persona diversa dal partner, la bassa autostima o la scarsa considerazione di se stessi e gli aborti subiti.

Reazioni a catena

In un secondo momento, gli esperti hanno cercato di capire le conseguenze che l’abitudine di custodire segreti può avere sulla salute. Hanno così scoperto che essa può comportare non solo risvolti psicologici, come ansia e oppressione, ma anche conseguenze fisiche. Infatti, il nascondere certi fatti o sentimenti e soprattutto il pensarci continuamente sono due atteggiamenti che possono accrescere i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo, con una serie di reazioni a catena, può innescare una serie di conseguenze pericolose, come innalzamento della pressione, indebolimento del sistema immunitario, invecchiamento precoce della pelle, disturbi intestinali, alterazioni del metabolismo.

 

 

 
 
 

In breve

MEGLIO TENERE UN DIARIO

Per contenere i rischi, è consigliabile ridurre il più possibile il numero dei segreti e soprattutto cercare di non pensarci troppo. Può essere d’aiuto scriverli su un diario, così da alleggerire un po’ il loro peso e toglierli, almeno per qualche ora, dalla mente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti