Il segreto per essere felici? Muoversi di più

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/03/2017 Aggiornato il 24/03/2017

Ogni movimento che compiamo durante la giornata porta benefici alla salute e aiuta a essere felici. Ecco perché

Il segreto per essere felici? Muoversi di più

Che lo sport abbia effetti positivi sul nostro organismo è una verità ormai consolidata. Ora però, uno studio condotto dall’Università di Cambridge, e pubblicato sulla rivista Plos One, dopo avere monitorato per diciassette mesi la condizione psico-fisica di oltre 10.000 individui, ha concluso che, nel breve e nel lungo periodo, più ci muoviamo e più possibilità abbiamo di essere felici.

Importante ogni movimento

Numerosi studi prima di questo hanno analizzato le probabilità di essere felici in relazione all’attività fisica. Fino a oggi, però, sotto la lente dei ricercatori era caduto esclusivamente l’esercizio fisico propriamente detto, trascurando il fatto che anche una passeggiata, una corsa al parco o il semplice tragitto a piedi per raggiungere il lavoro rientrino a tutti gli effetti sotto la definizione di attività fisica. Questi movimenti fanno parte della vita di ognuno di noi e, forse perché li compiano senza pianificarli, spesso tendiamo a non considerarli un vero e proprio esercizio.

Un’app per smartphone

Per reperire e analizzare l’impressionate mole di dati derivata dal maxi campionei, gli studiosi inglesi hanno sviluppato un’applicazione per smartphone. L’utilizzo dei cellulari ha così permesso con il minimo sforzo di monitorare costantemente l’attività giornaliera di ogni singolo individuo. Sfruttando a dovere le potenzialità offerte dai moderni smartphone è, infatti, possibile ricavare una gran quantità di informazioni utili. 

Gli elementi considerati

Attraverso i sensori di movimento dello smartphone, l’applicazione ha permesso di ricavare stime oggettive circa l’attività fisica – anche minima – compiuta da ogni individuo durante l’arco della giornata. Semplici e veloci questionari in-app hanno, invece, velocizzato la valutazione costante circa lo stato d’animo delle persone e il loro essere felici, tenendo in considerazione l’attività fisica svolta a pochi minuti dal questionario, l’ubicazione e le interazioni sociali.

Passo passo verso la felicità

Incrociando i risultati dei questionari psicologici con la rilevazione dell’attività fisica è emersa una stretta correlazione tra i due aspetti. Le persone che si muovono di più sono più felici, si svegliano prima il mattino, vanno a dormire più tardi la sera e, rispetto alle persone meno attive, mostrando livelli di attività fisica più elevati durante il giorno. Lo studio è servito anche a rimarcare la realtà opposta e cioè che una vita troppo sedentaria è sinonimo di cattive condizioni di salute, anche mentali.

Premessa per altri studi

I risultati si pongono come punto di partenza per progetti di ricerca futuri che mirino a studiare la felicità delle persone o altri aspetti strettamente legati alle scienze del comportamento. In ultima analisi, lo studio ha dimostrato tutte le potenzialità degli smartphone in tema di raccolta dati, ponendoli come strumenti fondamentali per future indagini volte al monitoraggio quotidiano di platee sempre più estese ed eterogenee.

 

 

 
 
 

da sapere!

Oggi sono disponibili molte app mediche per smartphone. Vanno, però, consultate con cautela e in ogni caso non sostituiscono il parere del medico.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti