Selfie: troppi sono un segnale di narcisismo?

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 03/01/2019 Aggiornato il 03/01/2019

In casa e soprattutto fuori, soli e in compagnia: scattare in continuazione selfie e pubblicarli sui social sembra aumentare il rischio di diventare narcisisti

Selfie: troppi sono un segnale di narcisismo?

Farsi troppi selfie ogni giorno, quando si esce e persino quando si sta in casa, e soprattutto pubblicarli sui social può aumentare il rischio di trasformarci in narcisisti. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista  medica The Open Psychology Journal dagli scienziati dell’Università di Swansea (UK) e dell’Università Statale di Milano.

Sempre al centro dell’attenzione

Secondo questo studio farsi troppi selfie e pubblicarli sui social network potrebbe aumentare e di molto le probabilità di manifestare tratti narcistici. “L’uso dei social media per pubblicare messaggi visivi potrebbe enfatizzare la percezione degli individui narcisistici di essere al centro dell’attenzione – spiega il professor  Roberto Truzoli, che ha coordinato l’indagine – La mancanza di una censura sociale ‘diretta’ potrebbe offrire loro l’opportunità di manifestare alcuni aspetti della loro personalità narcisistica, di presentarsi in modo grandioso e di realizzare fantasie di onnipotenza”.    

L’analisi durata 4 mesi

Nel corso dell’indagine, gli studiosi hanno monitorato per quattro mesi i cambiamenti di personalità di ben 74 persone tra 18 e 34 anni, valutando anche il loro utilizzo dei social media – come Twitter, Facebook, Instagram e Snapchat. Tutti i partecipanti  all’indagine (tranne uno), utilizzavano regolarmente i social per tre ore al giorno per motivi ludici. Il 60% del campione utilizzava quotidianamente Facebook, il 25% Instagram e il 13% Twitter e Snapchat. Oltre i due terzi usavano i social per postare immagini.

Eccessivo protagonismo

Alla fine dell’osservazione i ricercatori hanno valutato che i volontari che postavano più spesso le loro foto su internet mostravano, in media, un aumento del 25% di tratti narcisistici. Questo incremento ha portato molti di loro a superare il limite clinico che delimita il “disturbo narcisistico di personalità”, che si manifesta con protagonismo eccessivo, presunzione di superiorità e tendenza a strumentalizzare gli altri. Lo studio ha anche evidenziato che coloro che utilizzavano principalmente i social per postare messaggi verbali non mostravano questi stessi effetti. Tuttavia, in questo gruppo di persone, il livello iniziale di narcisismo  è risultato influenzare l’utilizzo dei social media: più erano narcisisti all’inizio, più tendevano con il tempo a intensificare la pubblicazione di post.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I risultati indicano che circa il 20% delle persone potrebbe rischiare di sviluppare tratti narcisistici associati a un uso eccessivo dei messaggi visivi sui social media, ha spiegato Phil Reed, primo autore della ricerca.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti