Selfie: troppi sono un segnale di narcisismo?

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 03/01/2019 Aggiornato il 03/01/2019

In casa e soprattutto fuori, soli e in compagnia: scattare in continuazione selfie e pubblicarli sui social sembra aumentare il rischio di diventare narcisisti

Selfie: troppi sono un segnale di narcisismo?

Farsi troppi selfie ogni giorno, quando si esce e persino quando si sta in casa, e soprattutto pubblicarli sui social può aumentare il rischio di trasformarci in narcisisti. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista  medica The Open Psychology Journal dagli scienziati dell’Università di Swansea (UK) e dell’Università Statale di Milano.

Sempre al centro dell’attenzione

Secondo questo studio farsi troppi selfie e pubblicarli sui social network potrebbe aumentare e di molto le probabilità di manifestare tratti narcistici. “L’uso dei social media per pubblicare messaggi visivi potrebbe enfatizzare la percezione degli individui narcisistici di essere al centro dell’attenzione – spiega il professor  Roberto Truzoli, che ha coordinato l’indagine – La mancanza di una censura sociale ‘diretta’ potrebbe offrire loro l’opportunità di manifestare alcuni aspetti della loro personalità narcisistica, di presentarsi in modo grandioso e di realizzare fantasie di onnipotenza”.    

L’analisi durata 4 mesi

Nel corso dell’indagine, gli studiosi hanno monitorato per quattro mesi i cambiamenti di personalità di ben 74 persone tra 18 e 34 anni, valutando anche il loro utilizzo dei social media – come Twitter, Facebook, Instagram e Snapchat. Tutti i partecipanti  all’indagine (tranne uno), utilizzavano regolarmente i social per tre ore al giorno per motivi ludici. Il 60% del campione utilizzava quotidianamente Facebook, il 25% Instagram e il 13% Twitter e Snapchat. Oltre i due terzi usavano i social per postare immagini.

Eccessivo protagonismo

Alla fine dell’osservazione i ricercatori hanno valutato che i volontari che postavano più spesso le loro foto su internet mostravano, in media, un aumento del 25% di tratti narcisistici. Questo incremento ha portato molti di loro a superare il limite clinico che delimita il “disturbo narcisistico di personalità”, che si manifesta con protagonismo eccessivo, presunzione di superiorità e tendenza a strumentalizzare gli altri. Lo studio ha anche evidenziato che coloro che utilizzavano principalmente i social per postare messaggi verbali non mostravano questi stessi effetti. Tuttavia, in questo gruppo di persone, il livello iniziale di narcisismo  è risultato influenzare l’utilizzo dei social media: più erano narcisisti all’inizio, più tendevano con il tempo a intensificare la pubblicazione di post.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I risultati indicano che circa il 20% delle persone potrebbe rischiare di sviluppare tratti narcisistici associati a un uso eccessivo dei messaggi visivi sui social media, ha spiegato Phil Reed, primo autore della ricerca.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti