Sindrome premestruale: antidepressivi contro gli sbalzi d’umore?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 31/03/2015 Aggiornato il 31/03/2015

L’umore ballerino è uno dei sintomi principali della sindrome premestruale. Per combatterlo potrebbe essere utile un antidepressivo. Ecco perché

Sindrome premestruale: antidepressivi contro gli sbalzi d’umore?

Circa 8 donne su 10 soffrono abitualmente della sindrome premestruale, che ha negli sbalzi d’umore uno dei suoi sintomi più caratteristici. Per risolverli un valido aiuto potrebbe arrivare dall’antidepressivo Prozac. Perlomeno questo è quanto suggerisce uno studio del Regno Unito, della Bristol University, pubblicato sul British Journal of Pharmacology.

Si tratta di un complesso di disturbi

Per sindrome premestruale si intende una serie di disturbi che compaiono prima del ciclo. A seconda dei casi, le manifestazioni possono essere più o meno intese e durare più o meno a lungo (da un giorno fino a 10 giorni). All’origine c’è un iperfollicolinismo. In pratica, la donna negli ultimi giorni del ciclo, quelli che precedono il flusso, produce una quantità di estrogeni superiore a quella necessaria, per cui può andare incontro a vari fastidi. I più comuni sono: tensione mammaria anche dolorosa, pancia gonfia, ritenzione idrica, aumento di peso, alterazioni dell’alvo, mal di testa, mal di stomaco, ansia, nervosismo, irritabilità, insonnia, calo dell’umore.

Tutta colpa delle alterazioni ormonali

Gli autori dello studio hanno analizzato un gruppo di donne affette da sindrome premestruale. Hanno così scoperto che i sintomi, oltre che da un aumento degli estrogeni, potrebbero dipendere da un calo dei livelli di progesterone. Si tratta di un altro ormone sessuale che, fra le altre cose, ha il compito di tenere sotto controllo le emozioni e che, a partire da una settimana prima dell’inizio delle mestruazioni, inizia a essere prodotto in minori quantità.

In che modo agisce il farmaco

Ecco perché l’antidepressivo potrebbe rivelarsi un valido alleato: aumenta, infatti, i valori di progesterone, stabilizzando l’umore, spesso ballerino prima e durante il ciclo. Secondo gli autori, per combattere l’irritabilità, il nervosismo e le alterazioni degli stati d’animo tipici della sindrome premestruale basterebbero piccole quantità del farmaco, più basse di quelle impiegate comunemente per trattare la depressione. In questo modo, le donne non correrebbero nemmeno il rischio di avere effetti collaterali, come insonnia, nausea, stanchezza, pensieri anormali.

Servono nuove conferme

Gli esperti hanno testato l’efficacia del Prozac su un gruppo di topi, modificati in modo da sviluppare i tipici sintomi della sindrome premestruale. Hanno visto che, in effetti, il farmaco può aiutare a innalzare i livelli di progesterone e, dunque, a migliorare l’umore. Ora serviranno nuovi studi condotti sulle donne per capire se effettivamente il medicinale può essere usato contro la sindrome premestruale.

 

 

 

  

da sapere!

SI’ ALLO SPORT, NO AL FUMO

Per combattere i sintomi della sindrome premestruale e aumentare il benessere è utile fare esercizio fisico perché ha effetti positivi sia a livello fisico sia a livello psicologico e non fumare (il fumo altera l’equilibrio ormonale).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti