Smettere di fumare: il momento migliore è prima del ciclo

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/09/2016 Aggiornato il 30/09/2016

Per smettere di fumare bisogna seguire i flussi ormonali, sfruttando la situazione ideale, la fase luteinica. Ecco perché

Smettere di fumare: il momento migliore è prima del ciclo

Smettere di fumare non è facile. Per riuscirci bisogna trovare il momento giusto. Questo sarebbe prima dell’inizio del ciclo mestruale. A sostenerlo è una ricerca dell’Università della Pennsylvania, condotta da Reagan Weaterhill e Teresa Franklin. Lo studio, pubblicato su Biology of sex differences, ha dimostrato che nella fase preovulatoria, quando è più basso il rapporto tra progesterone ed estrogeni (i due principali ormoni femminili), si è più dipendenti dal fumo di sigaretta. Diversamente, prima dell’inizio del flusso mestruale, il rapporto ormonale si modifica e, quindi, l’esigenza di fumare sarebbe meno forte. Le donne determinate a smettere di fumare devono, quindi, sfruttare questo periodo.

L’influenza dei livelli ormonali

I ricercatori americani hanno studiato i comportamenti di 38 donne, sottoposte a risonanza magnetica funzionale (un test che permette di valutare anche le risposte agli stimoli di specifiche aree del cervello). Le donne sono state divise in due gruppi in base alla fase del ciclo mestruale, il periodo luteinico e quello follicolare. Nel corso della fase luteinica, che precede il flusso, si verificherebbe una riduzione nelle connessioni tra l’area del controllo e quella della ricompensa, e ciò mostrerebbe un maggiore controllo degli stimoli. Smettere di fumare sarebbe, dunque, più semplice. 

Sindrome premestruale

Non tutti, però, sono d’accordo con questa tesi. “Nella fase luteinica, dopo l’ovulazione e prima del ciclo mestruale, in alcune donne si accentuerebbe la ricerca di piaceri di dolci o alcolici, o di un maggior desiderio sessuale – commenta Sandro Viglino, vice presidente nazionale dell’Aogoi (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani) -. In molte altre, invece, sono comuni gli sbalzi d’umore, irritabilità e altri sintomi della classica sindrome premestruale. Appare quindi difficile correlare la dipendenza e l’eventuale abbandono del vizio del fumo con i cicli ormonali: si tratta di uno studio interessante che dovrà comunque essere confermato da ulteriori valutazioni”.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo il rapporto OsservaSalute 2015 in Italia sarebbero più di quattro milioni le donne fumatrici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti