Troppo social? Rischio isolamento!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 08/05/2017 Aggiornato il 08/05/2017

È il paradosso dei social. Il loro uso per più di due ore al giorno sembra aumenti il rischio di isolamento sociale. Una ricerca americana ne spiega i motivi

Troppo social? Rischio isolamento!

Secondo uno studio statunitense, pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, trascorrere troppo tempo sui social triplicherebbe il rischio di isolamento con relativa depressione. Altro che socialità.

Attenzione a tempo e frequenza sui social

La ricerca, che è stata pensata già nel 2014 da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh in Pennsylvania, ha esaminato i comportamenti di 1.787 ragazzi maggiorenni fino ai 32 anni di età, prendendo in considerazione la frequenza e il tempo trascorso sui principali social network come Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, LinkedIn e Pinterest.

Due ore al giorno sono troppe

Dallo studio è emerso che l’abuso delle piattaforme social per più di due ore al giorno causava una maggiore esposizione al sentirsi isolato, per ben due volte in più, rispetto a chi invece li usava solo per mezz’ora al giorno. Nelle persone che visitavano i social network più di 58 volte a settimana, il rischio di isolamento sociale triplicava rispetto a chi invece li visitava meno di 9 volte durante la settimana.

Sostituisce la vera interazione

Gli autori della ricerca spiegano che il troppo tempo trascorso sui social va a sostituire la comunicazione dal vivo, quella faccia a faccia. Inoltre, la sensazione di sentirsi isolati potrebbe aumentare nel momento in cui gli utenti vedono gli altri amici divertirsi senza di loro.

Meno comunicazione

Secondo l’autrice Elizabeth Miller ci possono essere varie cause: è probabile che chi si sente isolato si sia iscritto ai social oppure che le troppe ore davanti ai social network abbiano portato diversi individui ad isolarsi dalla realtà, oppure ancora potrebbe essere una combinazione di entrambe le situazioni.

 
 
 

DA SAPERE

PERICOLO DIPENDENZA

L’abuso dei social provoca non solo isolamento ma una vera e propria dipendenza. I sintomi più comuni sono: mania di controllo delle notifiche, insonnia, impossibilità a disconnettersi, sensazione di smarrimento, sbalzi d’umore e l’onnipresenza a tutti i costi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti