Troppo social? Rischio isolamento!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 08/05/2017 Aggiornato il 08/05/2017

È il paradosso dei social. Il loro uso per più di due ore al giorno sembra aumenti il rischio di isolamento sociale. Una ricerca americana ne spiega i motivi

Troppo social? Rischio isolamento!

Secondo uno studio statunitense, pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, trascorrere troppo tempo sui social triplicherebbe il rischio di isolamento con relativa depressione. Altro che socialità.

Attenzione a tempo e frequenza sui social

La ricerca, che è stata pensata già nel 2014 da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh in Pennsylvania, ha esaminato i comportamenti di 1.787 ragazzi maggiorenni fino ai 32 anni di età, prendendo in considerazione la frequenza e il tempo trascorso sui principali social network come Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, LinkedIn e Pinterest.

Due ore al giorno sono troppe

Dallo studio è emerso che l’abuso delle piattaforme social per più di due ore al giorno causava una maggiore esposizione al sentirsi isolato, per ben due volte in più, rispetto a chi invece li usava solo per mezz’ora al giorno. Nelle persone che visitavano i social network più di 58 volte a settimana, il rischio di isolamento sociale triplicava rispetto a chi invece li visitava meno di 9 volte durante la settimana.

Sostituisce la vera interazione

Gli autori della ricerca spiegano che il troppo tempo trascorso sui social va a sostituire la comunicazione dal vivo, quella faccia a faccia. Inoltre, la sensazione di sentirsi isolati potrebbe aumentare nel momento in cui gli utenti vedono gli altri amici divertirsi senza di loro.

Meno comunicazione

Secondo l’autrice Elizabeth Miller ci possono essere varie cause: è probabile che chi si sente isolato si sia iscritto ai social oppure che le troppe ore davanti ai social network abbiano portato diversi individui ad isolarsi dalla realtà, oppure ancora potrebbe essere una combinazione di entrambe le situazioni.

 
 
 

DA SAPERE

PERICOLO DIPENDENZA

L’abuso dei social provoca non solo isolamento ma una vera e propria dipendenza. I sintomi più comuni sono: mania di controllo delle notifiche, insonnia, impossibilità a disconnettersi, sensazione di smarrimento, sbalzi d’umore e l’onnipresenza a tutti i costi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti