Sole e buonumore vanno a braccetto: la scienza conferma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Non è solo una sensazione o una diceria popolare: sole e buonumore sono legati a doppio filo. Ecco perché

Sole e buonumore vanno a braccetto: la scienza conferma

Tra sole e buonumore il legame c’è. Quello che fino a oggi era solo un’idea condivisa oggi ha trova conferma in uno studio scientifico realizzato sull’analisi di miliardi di messaggi su Twitter e Facebook in 75 aree metropolitane degli Usa. Risultato: ben undici milioni di persone sorridono quando splende il sole e l’aria è più mite. Lo studio ha misurato con sistemi matematici la relazione tra le condizioni meteorologiche e le emozioni espresse, concludendo ciò che empiricamente si sapeva: sole e buonumore vanno a braccetto.

Lo studio sui social network

I ricercatori del MIt di Boston, del Commonwealth Scientific e Industrial Research Organisation e della Monash University australiani, delle università Usa di Stanford e di San Diego hanno esaminato 2,4 miliardi di messaggi da Facebook e 1,1 milioni da Twitter postati da milioni di cittadini statunitensi. Ogni post è stato classificato come positivo o negativo sulla base del numero di parole positive e negative condivise nei messaggi degli utenti e i risultati sono stati poi confrontati con i dati meteorologici giornalieri delle località inserite nella ricerca. L’elaborazione dei dati raccolti ha dimostrato che il numero di espressioni positive nei post aumenta fino a temperature di 20 gradi ma se si superano i 30 gradi cominciano a diminuire.

Confermati i principi della meteoropatia

Che la pioggia al contrario del sole incupisca si sapeva. Ma sempre la stessa ricerca ha dimostrato che i giorni con un livello di umidità dell’80% sono quelli nei quali si usano più parole negative, così come quando il cielo è molto nuvoloso. Il modo con cui ci si esprime, quindi, pare essere modellato dal tempo atmosferico, che a sua volta determina sentimenti positivi o negativi, influenzando in maniera diversa l’umore. Per quanto riguarda in maniera specifica il sole bisogna ricordare che già molti studi hanno provato la sua capacità di mettere di buonumore favorendo la produzione delle endorfine, gli ormoni del piacere.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Quando ci si espone in maniera diretta al sole è necessario utilizzare un solare con un fattore protettivo adatto al proprio fototipo per evitare danni alla pelle.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti