Sonno disturbato per 7 italiani su 10. Più colpite le donne

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 10/05/2016 Aggiornato il 10/05/2016

Tra le problematiche riscontrate difficoltà nell'addormentarsi, frequenti risvegli notturni e risvegli precoci. I dati sul sonno degli italiani in un sondaggio Eurodap

Sonno disturbato per 7 italiani su 10. Più colpite le donne

Sono circa il 70% gli italiani che “combattono” con il sonno e, alla mattina, si ritrovano meno riposati di quando sono andati a dormire. Diverse le problematiche riscontrate che impediscono loro di dormire in modo soddisfacente: si va dalla difficoltà nell’addormentarsi, ai frequenti risvegli notturni, fino ad arrivare ai risvegli precoci, anche diverse ore prima che suoni la sveglia. A mettere in evidenza il problema è un sondaggio effettuato dall’Eurodap, l’Associazione europea disturbi da attacchi di panico, al quale hanno risposto 900 persone.

Donne più colpite

In particolare, dai dati emerge che quattro italiani su dieci hanno difficoltà ad addormentarsi, tre su dieci hanno diversi risvegli durante la notte e due su dieci si svegliano sempre molto prima della sveglia. Le donne soffrono più degli uomini di sonno disturbato, mentre questi ultimi superano le rappresentanti del gentil sesso in quanto a risvegli precoci.

Ansia e stress le prime cause

Come spiega Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell’Eurodap, “dai dati è emerso che il 10% del campione intervistato ha difficoltà molto gravi nell’addormentarsi”. Le cause possono essere di vario tipo, “e tra di esse una delle primarie è sicuramente l’accumulo di stress e l’ansia”. I disturbi del sonno, indipendentemente siano rappresentati dalla difficoltà a prendere sonno, dai frequenti risvegli o dai risvegli precoci, “sono sintomi che non vanno mai sottovalutati – conclude Vinciguerra -. Indicano chiaramente che a livello emotivo siamo in allarme, ci sentiamo minacciati. Questi disturbi a lungo andare possono avere ripercussioni importanti sul nostro stato fisico e psicologico, e possono arrivare a creare problemi alla sfera lavorativa, sociale e relazionale“.

Per dormire meglio

Per preparare il nostro organismo nel mondo migliore a un buon sonno ristoratore è preferibile non andare a letto con lo stomaco troppo pieno. Evitare, poi, di consumare alimenti che stimolano il sistema nervoso – come i formaggi stagionati ricchi di tiramina e le bevande contenenti caffeina e teina – e puntare invece sul consumo di alimenti come avena, ciliegie, noci o mandorle, che stimolano la produzione di melatonina, l’ormone responsabile del sonno. Infine per predisporre la mente a un buon sonno è fondamentale evitare eccessivi stimoli luminosi poco prima di coricarsi: ricordare quindi di spegnere tv, tablet e smartphone e abbassare le luci di casa almeno mezz’ora prima di andare a letto.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

È meglio addormentarsi sul fianco sinistro perché facilita la digestione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti