Sonno: in crisi 1 italiano su 2 nell’ultimo anno

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 02/04/2021 Aggiornato il 02/04/2021

Il Covid-19 è la prima causa ma non l’unica per i problemi del sonno: altri fattori sono lo stress, l'uso dello smartphone a letto e le preoccupazioni finanziarie

Sonno: in crisi 1 italiano su 2 nell’ultimo anno

Sette italiani su dieci soffrono di almeno un nuovo disturbo del sonno da un anno a questa parte, ovvero da quando è iniziata la pandemia da Covid-19. E per un italiano su due è proprio la pandemia ad aver inciso sulla capacità di riposare bene. Il Covid-19, però, non è l’unica causa del mancato sonno restauratore: altri fattori responsabili sono lo stress, l’uso prolungato dello smartphone a letto e le preoccupazioni economiche legate alle difficoltà di non riuscire ad arrivare a fine mese. È quanto emerge dal World Sleep Study 2021, sesta edizione della ricerca annuale realizzata e promossa da Philips  su un campione di mille persone per rilevare atteggiamenti, percezioni e comportamenti relativi al sonno in 13 Paesi del mondo, Italia compresa.

Diverse cause nel mondo

Se su scala globale sembrano essere i problemi finanziari a preoccupare più di ogni altra cosa e a disturbare il sonno, in Italia è invece la pandemia a giocare un ruolo decisamente di primo piano, provocando disturbi del sonno nel 46% degli italiani, con un impatto avvertito maggiormente dalle donne (50%): entrambi dati significativamente superiori al 37% della media globale. Per quanto concerne altri fattori che impediscono un sonno restauratore, lo stress è in cima alla lista: impatta infatti sul riposo del 41% degli italiani e dunque in modo molto più netto di quanto rilevato sul campione totale dei 13 Paesi considerati dall’indagine (24%).

Pandemia prima causa in Italia

La pandemia mondiale che stiamo vivendo rappresenta indubbiamente per gli italiani un’importante fonte di preoccupazione: da un’analisi delle motivazioni all’origine dello stress, infatti, emerge che nel nostro Paese è proprio la pandemia da Covid-19 la principale causa (da sola rappresenta il 60% di tutti i fattori che inducono stress).

L’uso dello smartphone

Un circolo tra pandemia e stress dal quale sembra difficile districarsi. Soprattutto se a questi due fattori se ne aggiunge un terzo, che fa parte della vita pratica dell’italiano medio: l’uso dello smartphone mentre si è già sotto le coperte. È un’abitudine che riguarda ben l’84% degli italiani, contro il 75% rilevato a livello globale. Per quasi un intervistato su due (il 42% del campione) dare uno sguardo allo smartphone è addirittura l’ultimo gesto prima di addormentarsi, svolgendo attività che ben poco predispongono a un buon sonno, tra uso dei social (70%), delle chat di messaggistica istantanea (41%) e uno sguardo alle news (32%). Questa sono tutte attività che ostacolano il riposo, come si sa da molte ricerche.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra le strategie che si utilizzano per cercare di dormire meglio guardare la tv rimane al primo posto, utilizzata dal 43% del campione. Metodi più avanzati come strumenti per monitorare il sonno sono invece utilizzati ancora da pochi (7%), così come pochi sono ancora coloro che hanno approfondito i disturbi del sonno facendo almeno una volta un test per le apnee notturne (9%).

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti