Stress da pandemia: ansia alle stelle per il 73% delle donne

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 07/04/2021 Aggiornato il 07/04/2021

Lo stress da pandemia ha creato problemi di ansia in 7 donne su 10. Tra le cause spiccano lo smart working e la didattica a distanza. Ecco come allentare la tensione

Stress da pandemia: ansia  alle stelle per il 73% delle donne

La pandemia sta scatenando duri attacchi anche sul versante psicologico. A più di un anno di distanza un sondaggio dell’EURODAP (Associazione Europea per il Disturbo da Attacchi di Panico) ha evidenziato che il 73% delle donne soffre di stress da pandemia. E a incidere sugli stati d’ansia ci sono soprattutto lo smart working e la didattica a distanza dei figli.

Vita più difficile

Dall’indagine, che ha coinvolto 532 donne, è emerso che il Covid-19 ha complicato la vita, aumentando gli impegni e lo stress. A incidere maggiormente è stato il maggiore carico lavorativo: se da un lato lo smart working può essere ritenuto utile e funzionale, dall’altro la mancata interazione con i colleghi, la continua reperibilità e le maggiori distrazioni legate alle necessità familiari non aiutano a mantenere i livelli di stress sotto la soglia di allarme.

Stesso discorso anche per le donne che non lavorano che, improvvisamente, si sono ritrovate invase dai figli a casa e dal partner in smart working o in cassa integrazione.

Squilibri in tutti i campi

Il 63 per cento, inoltre, lamenta l’impossibilità di trovare del tempo per se stessa, mentre per il 45 per cento risulta impossibile riuscire a far fronte a tutti gli impegni giornalieri. 

“La pandemia ha creato squilibri, disagi e pressioni che hanno modificato il nostro modo di vivere e, in questo scenario, il ruolo che si è trovata a rivestire la donna non è da sottovalutare”, spiega Eleonora Iacobelli, psicoterapeuta e presidente EURODAP. “La necessità di gestire le nuove dinamiche relazionali e familiari, dal lavoro alla cura dei figli e della casa, ha portato le donne ad accumulare stress e ansia() e ad adattarsi a una nuova quotidianità, dove mitigare sentimenti come tristezza, depressione e paura rischia di passare pericolosamente in secondo piano”. Inoltre, lo smart working e, in alcuni casi, la perdita del lavoro hanno contribuito ad aumentare il tempo che le donne passano forzatamente in casa.

Come allentare lo stress

Ecco, allora, alcuni consigli utili: concedersi una pausa pranzo un po’ più lunga da organizzare con le amiche in chat; una staycation, ovvero un periodo di vacanza stanziale nella propria casa o – se se la si possiede – nella seconda casa; una passeggiata dopo il lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza previste; una cena a casa con delivery o take-away in modo da non doversi mettere ai fornelli. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche l’esercizio fisico può aiutare a contrastare lo stress da pandemia. Fino a tre minuti di attività fisica al giorno – anche in casa – possono migliorare l’energia e farci sentire meglio. E’ quello che si chiama “The feel better effect”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti